Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche U.S. e impropriamente con la sineddoche America) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale. I quarantotto stati contigui e il distretto di Washington D.C. (la capitale federale) occupano la fascia centrale dell'America settentrionale tra il Canada e il Messico e sono bagnati dall'oceano Atlantico a est e dall'oceano Pacifico a ovest. Con 9850476 km² in totale e circa 330 milioni di abitanti gli Stati Uniti sono il quarto paese al mondo per superficie e il terzo per popolazione. La geografia e il clima degli Stati Uniti sono estremamente vari, con deserti, pianure, foreste e montagne che sono anche sede di una grande varietà di fauna selvatica. È una delle nazioni più multietniche e multiculturali al mondo, prodotto di larga scala dell'immigrazione da molti Paesi. Storicamente i paleoamericani migrarono dall'Asia verso quelli che sono gli Stati Uniti circa 12 000 anni fa. La colonizzazione europea cominciò intorno al 1600 e venne per lo più dall'Inghilterra. Gli Stati Uniti d'America ebbero origine dalle tredici colonie britanniche situate lungo la costa atlantica. Le controversie tra la Gran Bretagna e le colonie sfociarono in un conflitto: il 4 luglio 1776 i delegati delle tredici colonie redassero ed approvarono all'unanimità la dichiarazione di indipendenza, che diede ufficialmente vita ad un nuovo Stato federale. La guerra di indipendenza americana, conclusasi con il riconoscimento dell'indipendenza degli Stati Uniti dal Regno di Gran Bretagna, è stata la prima guerra per l'indipendenza da una potenza coloniale europea. La Costituzione fu adottata il 17 settembre 1787 e da allora è stata emendata ventisette volte. I primi dieci emendamenti, collettivamente denominati «Dichiarazione dei diritti» (Bill of Rights), furono ratificati nel 1791 e garantiscono diritti civili e libertà fondamentali. Gli Stati Uniti intrapresero una vigorosa espansione per tutto il XIX secolo, spinti dalla controversa dottrina del destino manifesto. L'acquisizione di nuovi territori e l'ammissione di nuovi stati membri causarono anche numerose guerre con i popoli nativi. La guerra civile americana si concluse con l'abolizione della schiavitù negli Stati Uniti. Alla fine del XIX secolo gli Stati Uniti si estesero fino all'oceano Pacifico. La guerra ispano-americana e la prima guerra mondiale hanno confermato lo stato del paese come potenza militare globale. Gli Stati Uniti sono usciti dalla seconda guerra mondiale come una superpotenza globale, il primo paese dotato di armi nucleari e quale uno dei cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Dopo una grave crisi politica e sociale negli anni sessanta e settanta come conseguenza anche della sconfitta nella guerra del Vietnam, che sembrava minare il predominio mondiale statunitense, l'inattesa fine della guerra fredda e la dissoluzione dell'Unione Sovietica negli anni novanta hanno invece riconfermato il ruolo dominante degli Stati Uniti che sono rimasti l'unica superpotenza militare e politica mondiale. Gli Stati Uniti sono un Paese sviluppato, con una stima nel 2017 del prodotto interno lordo (PIL) di 19,39 migliaia di miliardi di dollari (il 23% del PIL mondiale a parità di potere di acquisto, a partire dal 2011). Il PIL pro capite degli Stati Uniti è stato il sesto più alto del mondo dal 2010, anche se la disparità di reddito del continente americano è stata anche classificata la più alta all'interno dell'OCSE e i paesi dalla Banca Mondiale. L'economia è alimentata da un'abbondanza di risorse naturali, numerose infrastrutture ed elevata produttività. Il paese rappresenta il 39% della spesa militare mondiale, essendo la prima potenza economica e militare, una forza politica guida nel mondo e al primo posto nel settore della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica, ma anche uno stato sociale ridotto rispetto a molti altri paesi del mondo occidentale.
Scooby-Doo 2 - Mostri scatenati (Scooby Doo 2: Monsters Unleashed) è un film del 2004 diretto da Raja Gosnell. Sequel di Scooby-Doo (2002), è il secondo film con attori dal vivo dedicato ai personaggi della serie animata Scooby-Doo.
Mostri contro alieni (Monsters vs. Aliens) è un film di animazione del 2009 per la regia di Rob Letterman e Conrad Vernon, primo film d'animazione digitale in computer grafica 3D prodotto in stereoscopia dalla Dreamworks Animation. È una commedia ispirata ai classici del cinema di fantascienza statunitense degli anni cinquanta. È stato distribuito nella maggior parte del mondo il 27 marzo 2009.
Il sonno della ragione genera mostri (El sueño de la razón produce monstruos) è un'acquaforte e acquatinta realizzata nel 1797 dal pittore spagnolo Francisco Goya e facente parte, come foglio n° 43, di una serie di ottanta incisioni chiamata Los caprichos, pubblicata nel 1799.
Questa è la lista degli episodi della seconda stagione di Casa Vianello
CSI - Scena del crimine (CSI: Crime Scene Investigation) una serie televisiva statunitense trasmessa dal 2000 al 2015 sulla CBS. Le vicende della serie ruotano attorno alle indagini della squadra del "turno di notte" della polizia scientifica di Las Vegas. La ricerca delle prove per collegare crimini e loro esecutori il principale scopo della squadra, che si avvale di tutti i mezzi offerti dalla tecnologia, dalla scienza e dalla razionalit dei singoli componenti. Visto il successo della serie, sono stati creati tre spin-off: CSI: Miami (2002-2012), CSI: NY (2004-2013) e CSI: Cyber (2015-2016). La serie andata in onda in prima visione assoluta negli Stati Uniti sulla CBS dal 6 ottobre 2000. Il 13 maggio 2015, al termine della quindicesima stagione, la CBS annunci il termine della serie, ultimata con uno speciale film per la televisione, CSI: Immortality, trasmesso il 27 settembre 2015, in cui ritornano tre attori del cast originario della serie, William Petersen (Gil Grissom), Marg Helgenberger (Catherine Willows) e Paul Guilfoyle (Jim Brass). Lo stesso giorno viene annunciato che Ted Danson entrer a far parte del cast di CSI: Cyber nella seconda stagione, riprendendo quindi il suo ruolo di D. B. Russell. In Italia ha debuttato in prima visione satellitare il 13 settembre 2001 (trasmessa prima da TELE+, poi da Fox Life e in seguito da Fox Crime); successivamente viene trasmessa in chiaro dal 13 settembre 2002 al 30 gennaio 2017 da Italia 1.