Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il prologo e il racconto del chierico (The Clerk's Tale) è la nona novella scritta da Geoffrey Chaucer all'interno dei Racconti di Canterbury. Essa è ispirata ad una novella di Boccaccio, che Chaucer conobbe grazie alla traduzione latina fattane da Petrarca.
WWCD (acronimo di What Would Chine Gun Do) è il primo album del gruppo hip hop Griselda, composto dal trio di rapper Benny the Butcher, Conway the Machine e Westside Gunn. È pubblicato il 29 novembre 2019 dalla Griselda Records e dalla Shady Records, ed è distribuito da Interscope. Interamente prodotto da Daringer e Beat Butcha, tra gli altri ospiti presenta Raekwon, Eminem e 50 Cent. Il titolo è un omaggio al rapper scomparso Chine Gun, fratellastro di Benny the Butcher e cugino di Conway the Machine. Anticipato dai singoli "Dr. Bird's" e "Chef Dreds", ha debuttato nella top ten delle classifiche hip hop/R&B e rap di Billboard, ottenendo elogi unanimi da parte della critica e venendo inserito in diverse liste dei migliori album hip hop dell'anno.
Luigi Capuana (Mineo, 28 maggio 1839 – Catania, 29 novembre 1915) è stato uno scrittore, critico letterario e giornalista italiano, teorico tra i più importanti del Verismo.
Il mondo di Patty (Patito feo) è una telenovela argentina prodotta da Ideas del Sur e trasmessa dal 10 aprile 2007 al 3 novembre 2008 sul canale argentino Canal 13. In Italia la serie è stata trasmessa dal 9 giugno 2008 per concludersi il 21 ottobre 2010 su Disney Channel.La prima stagione vede come protagonisti Laura Esquivel, Juan Darthés e Griselda Siciliani; Brenda Asnicar e Gloria Carrá come antagoniste. La seconda stagione ha sempre come protagonisti Laura Esquivel, Juan Darthés, Thelma Fardin e Griselda Siciliani; oltre a Brenda Asnicar come antagonista si ha la partecipazione speciale di Veronica Vieyras.
Il Decameron, o Decamerone (parola composta dal greco antico: , d ka, dieci e , h mer n, genitivo plurale di , h m ra, "giorno", letteralmente "di dieci giorni", nel senso di "[opera] di dieci giorni"), una raccolta di cento novelle scritta da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, probabilmente tra il 1349 (anno successivo alla peste nera in Europa) e il 1351 (secondo la tesi di Vittore Branca) o il 1353 (secondo la tesi di Giuseppe Billanovich). Anche se il primo a capire che si trattava di un testo autografo fu Alberto Chiari, Vittore Branca nel 1962 dimostr come il codice Hamilton 90, conservato a Berlino, fosse un prezioso autografo risalente agli ultimi anni di vita del Boccaccio. considerata una delle opere pi importanti della letteratura del Trecento europeo, durante il quale esercit una vasta influenza sulle opere di altri autori (si pensi ai Canterbury Tales di Geoffrey Chaucer), oltre che la capostipite della letteratura in prosa in volgare italiano. Boccaccio nel Decameron raffigura l'intera societ del tempo, integrando l'ideale di vita aristocratico, basato sull'amor cortese, la magnanimit , la liberalit , con i valori della mercatura: l'intelligenza, l'intraprendenza, l'astuzia. Il libro narra di un gruppo di giovani, sette donne e tre uomini, che per dieci giorni si trattengono fuori da Firenze per sfuggire alla peste nera che in quel periodo imperversava nella citt , e che a turno si raccontano delle novelle di taglio spesso umoristico e con frequenti richiami all'erotismo bucolico del tempo. Per quest'ultimo aspetto, il libro fu tacciato di immoralit o di scandalo, e fu in molte epoche censurato o comunque non adeguatamente considerato nella storia della letteratura. Il Decameron fu anche ripreso in versione cinematografica da diversi registi, tra cui Pier Paolo Pasolini e i fratelli Taviani.
Christine de Pizan, o anche Christine de Pisan, nata Cristina da Pizzano (Venezia, 1365 – Monastero di Poissy, 1430 circa), è stata una scrittrice e poetessa italiana naturalizzata francese. Poetessa, scrittrice e filosofa, è riconosciuta in Europa come la prima scrittrice di professione e, quattro secoli prima di Madame de Staël, la prima storica laica. Nelle sue opere liriche e narrative trae spunto dalla propria esperienza di vita, e non dalla tradizione religiosa o mitologica, come era frequente al tempo. Ha redatto una biografia nel 1404 di Carlo V di Francia riportando eventi di cui era stata testimone oculare e consultando fonti bibliografiche. A capo di uno Scriptorium in cui riproduceva libri miniati molto apprezzati, è molto famosa inoltre per aver dato inizio alla cosiddetta Querelle des femmes: dopo avere letto due opere rispettivamente di Boccaccio e di Jean de Meun, che difendevano l'idea che la donna è per natura un essere vizioso, consegnò alla regina Isabella un'opera intitolata la Città delle Dame, in cui elencava esempi di donne virtuose e importanti nella storia dell'umanità.
Carlo Collodi, pseudonimo di Carlo Lorenzini (Firenze, 24 novembre 1826 – Firenze, 26 ottobre 1890), è stato uno scrittore e giornalista italiano. È divenuto celebre come autore del romanzo Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, più noto come Pinocchio.
Cappuccetto Rosso è una delle fiabe europee più popolari al mondo, di cui esistono numerose varianti. Le versioni scritte più note sono quella di Perrault (col titolo Le Petit Chaperon Rouge) del 1697 e quella dei fratelli Grimm (Rotkäppchen) del 1857. Nel sistema di classificazione ATU è indicata come numero ATU 333.