apri su Wikipedia

I ragazzi di padre Tobia

I ragazzi di padre Tobia è una serie televisiva italiana ideata da Mario Casacci e Alberto Ciambricco (già ideatori delle serie del Tenente Sheridan), e Silvano Balzola (sceneggiatore) e prodotta tra il 1967 e il 1968 dalla Rai con la regia di Italo Alfaro. La serie fu trasmessa tra il 1968 e il 1973 in quattro stagioni per un totale di 14 episodi, il primo dei quali andò in onda mercoledì 13 marzo 1968 sul Primo canale della Rai nello spazio televisivo della Tv dei ragazzi. Si tratta di una serie tv a sfondo pedagogico che fa leva sui valori della lealtà, del coraggio, e dell'amicizia. I protagonisti sono padre Tobia (Silvano Tranquilli), il suo sacrestano Giacinto (il caratterista Franco Angrisano) e il gruppo dei ragazzi scout della parrocchia. Tra gli altri interpreti che gravitano attorno all'investigatore con la tonaca: Enrico Lazzareschi, Livia Scalera, Alberto Carloni, Loris Gizzi, Mario Laurentino. il caratterista Franco Angrisano interpreta il sagrestano Giacinto: grasso, timido, impacciato, tutto l’opposto di Padre Tobia. Mario Casacci e Alberto Ciambricco firmano il soggetto e la sceneggiatura (nel primo ciclo in collaborazione con Silvano Balzola). Il programma ebbe grande successo e la canzone della sigla Chi trova un amico trova un tesoro, per le musiche di Roberto De Simone, è rimasta nella memoria di chi all'epoca era bambino. Le scenografie degli episodi sono state realizzate alternativamente da più scenografi, tra i quali Giuliano Tullio e Paolo Petti. I 14 episodi della serie sono stati pubblicati su Dvd nel 2010.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "I ragazzi di padre Tobia"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale