Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Con la parola omoerotismo (composta dal termine greco "omoios" - "simile"; "analogo", che appare nella parola "omosessualità" - e da "erotismo"), ci si riferisce: all'amore e al desiderio fra persone dello stesso sesso, quasi sempre (ma non esclusivamente) per indicare le loro manifestazioni non esplicite (cioè, prive di rappresentazioni di rapporti sessuali o di richiami sessuali di tipo omosessuale) nelle arti visive e in letteratura. ai forti legami affettivi tra persone dello stesso sesso (anche eterosessuali) che abbiano un'intensità amorosa (addirittura fino a sfociare in un sentimento di gelosia) ma escludano la sessualità, come l'amicizia intima, l'amicizia amorosa, l'amicizia romantica e il cameratismo, il matrimonio bostoniano, la fratellanza di sangue, ecc. L'esclusione della sessualità può, comunque, essere solo teorica in tutti quei casi in cui si tratti, in realtà, di relazioni omosessuali camuffate per essere meglio accettate da una società che le condanni. Questi legami affettivi sono stati teorizzati anche da movimenti giovanili quale quello dei Wandervogel (gli uccelli vagabondi) oppure dall'organizzazione Gemeinschaft der Eigenen di Adolf Brand ad inizio '900. Nell'uso inglese contemporaneo (e, quindi, nelle traduzioni italiane da tale lingua) il termine "homoeroticism" è però spesso usato nel significato esattamente opposto di "arte esplicitamente erotica a carattere omosessuale". Infine, alcuni autori usano "omoerotismo" come eufemismo per evitare il termine "omosessualità", da loro giudicato "troppo forte" per la presenza della parola "sessualità". Tale uso è però minoritario.Anche se l'omoerotismo - nella sua qualità di ideale estetico, come un insieme di tradizioni artistiche e performative, in cui tali sentimenti possono essere incorporati nella cultura e, quindi, espressi nella società più ampia - può differire dall'attrazione esplicitamente omoerotica, alcuni autori hanno citato l'ispirazione proveniente dalle esperienze personali riportate da autori antichi quali Catullo, Tibullo e Properzio nella loro poesia apertamente omoerotica.
Magda Olivero, nata Maria Maddalena Olivero (Saluzzo, 25 marzo 1910 – Milano, 8 settembre 2014), è stata un soprano italiano. Da considerarsi come «una fra le più celebri [cantanti] della storia della nostra musica» lirica, ha rappresentato «un importante punto di congiunzione tra l'era dei compositori del verismo e il teatro d'opera moderno».
Kelendria Trene Kamasia Rowland, conosciuta come Kelly Rowland (Atlanta, 11 febbraio 1981), è una cantautrice, ballerina, produttrice musicale, attrice, personaggio televisivo, e modella statunitense. In 20 anni di carriera, ha ricevuto 19 nomination ai Grammy Award, vincendo cinque volte, oltre a numerosi altri premi e candidature internazionali. Nella sua carriera si stima che ad oggi ha venduto più di 100 milioni di dischi, di cui oltre 40 come solista ed oltre 60 milioni di copie con le Destiny's Child. È stata onorata con una stella nella Hollywood Walk of Fame insieme agli altri membri del gruppo, e come solista con un ASCAP Awards per la sua influenza all'interno dell'industria musicale internazionale.Inizia la sua carriera ufficiale nel 1997 come membro fondatore e co-leader del gruppo Destiny's Child del quale fu la seconda voce solista e la prima voce corista, conquistando il successo mondiale esordendo nelle Top10 delle classifiche internazionali con milioni di copie vendute, oltre alle numerose nomine e premi conseguiti nelle principali premiazioni musicali.Lancia la sua carriera solista nel 2000, sul mercato americano, ma raggiunge le classifiche internazionali di vendita due anni dopo, con la pubblicazione dell'album Simply Deep, che ottiene un grande successo commerciale con oltre 2,5 milioni di copie, raggiungendo la prima posizione in Regno Unito, e conquistando in totale sette dischi d'oro, incluso uno negli Stati Uniti, ed il disco di platino in Gran Bretagna. L'album ha prodotto quattro singoli Top-20 in UK, di cui tre Top-5, ossia la numero uno e multiplatino mondiale Dilemma (con Nelly), che vende oltre 7,6 milioni di copie e le hit internazionali Stole e Can't Nobody. La collaborazione al disco d'oro americano Here We Go con Trina nel 2005, precede di due anni il suo secondo album di inediti "Ms. Kelly", Top-10 nella classifica americana Billboard e alla seconda posizione della classifica R&bB statunitense, con oltre 1,2 milioni di copie nel mondo, e produttore di brani di successo internazionale come Like This e Work e Daylight. Nel 2009, in seguito allo scioglimento del contratto discografico, collabora insieme a numerosi artisti, soprattutto europei, lanciando canzoni di grande successo internazionale come Breathe Gentle con Tiziano Ferro, e When Love Takes Over con David Guetta, hit multiplatino mondiale che supera i 5,5 milioni di copie vendute. Nel 2011, pubblica il suo terzo album in studio, Here I Am, disco d'argento in Gran Bretagna, Top-3 in USA e numero uno nella classifica americana R&B. L'album, che ha venduto oltre un milione di copie nel mondo, ha prodotto la hit internazionale Commander, il dal doppio disco di platino statunitense Motivation, primo nella classifica R&B statunitense per sette settimane, e le Top-10 britanniche Down for Whatever e What a Feeling. Nello stesso periodo collabora in singoli dal successo internazionale, come con Tinie Tempah nel brano Invincible, mentre nel 2013 collabora al brano One Life con Madcon che riscuote un ampio riscontro di vendite in Europa, e pubblica l'album Talk a Good Game, nominato ai World Music Awards, che diviene il suo terzo disco consecutivo nella top-ten americana, e che vende circa 500.000 copie mondialmente. Il disco ha lanciato i singoli Kisses Down Low, certificato disco d'oro dalla RIAA, e Dirty Laundry nominato agli MTV Video Music Awards. Dopo sette anni di assenza dalle scene musicali annuncia la futura pubblicazione del quinto album in studio, anticipato dai singoli Kelly, Coffee e Crazy. Oltre ai suoi prodotti musicali, ha recitato in vari episodi di numerosi telefilm, tra cui Empire (2015) ,e American Soul (2019) e in diversi film, tra cui Freddy vs. Jason(2003), The Seat Filler(2004), Love by the 10th Date (2017) e Bad Hair (2020). Ha partecipato come uno dei personaggi principali in molti programmi televisivi inclusi X Factor UK, X Factor USA e dal 2017 a The Voice Australia. Da sempre attiva nelle campagne di sensibilizzazione contro l'HIV e fondatrice di due importanti fondazioni umanitarie, è divenuta nel 2008 Ambasciatore MTV Staying Alive.
Francis Albert Sinatra, noto come Frank Sinatra (/fræŋk sᵻ'nɑːtrə/) (Hoboken, 12 dicembre 1915 – West Hollywood, 14 maggio 1998), è stato un cantante, attore, comico e conduttore televisivo statunitense di origine italiana. Considerato da molti critici musicali la più grande voce del XX secolo, è noto in Italia soprattutto come The Voice, mentre negli Stati Uniti d'America e in altri Paesi era conosciuto anche con soprannomi come Ol' Blue Eyes, Frankie, Swoonatra (derivato dal verbo swoon, "svenire", riferito all'effetto che produceva sulle sue ammiratrici) e molti altri. Fu un personaggio importante e carismatico dell'intrattenimento statunitense e mondiale, ed è entrato nella leggenda per l'eterna giovinezza delle sue canzoni e della sua voce, riuscendo ad imporsi nel panorama musicale mondiale dal periodo della grande depressione americana fino ai giorni nostri, grazie ad un'intensa attività durata oltre 60 anni, dai primi anni Trenta fino al 1995, anno in cui tenne il suo ultimo concerto dal vivo. Con centinaia di milioni di dischi venduti è considerato uno dei più prolifici artisti musicali. Nella sua lunghissima carriera, che ha coperto ben sette decenni, si è aggiudicato complessivamente due premi Oscar (uno per meriti cinematografici e l'altro è il Premio umanitario Jean Hersholt), due Golden Globe, ventuno Grammy Awards, un Emmy Award, il Cecil B. De Mille Award, un Peabody Award, il Kennedy Center Honors nel 1983. Nel 1985 ricevette dal presidente Ronald Reagan la Presidential Medal of freedom (Medaglia presidenziale della libertà) e nel 1997 gli Stati Uniti lo onorarono con la Congressional Gold Medal (Medaglia d'oro del Congresso), la più alta onorificenza assegnata dagli USA. Oltre 2200 brani e più di 60 album di canzoni inedite pubblicati (esclusi i postumi e le raccolte) ne fanno uno dei cantanti con la maggior produzione discografica della storia.
Elvis Aaron Presley (Tupelo, 8 gennaio 1935 – Memphis, 16 agosto 1977) è stato un cantante, attore, musicista e ballerino statunitense. È stato uno dei più celebri cantanti del Novecento, una vera e propria icona culturale, fonte di ispirazione per molti musicisti e interpreti di rock and roll e rockabilly, tanto da meritarsi l'appellativo di il Re del Rock and Roll o The King ("il Re"). La sua presenza scenica e la mimica con cui accompagnava le sue esibizioni hanno esercitato notevole influenza sulla cultura statunitense e mondiale. In particolare, i movimenti oscillatori e rotatori del bacino, oltre a destare scandalo, gli procurarono l'appellativo di Elvis the Pelvis ("Elvis il bacino"), anche se egli stesso non amava molto questo soprannome, come più volte ammise durante le interviste concesse all'inizio della carriera. La sua attività musicale nell'arco di oltre un ventennio è stata poliedrica e multiforme: la sua notevole produzione discografica, la sua intensa attività concertistica e i suoi molteplici interessi hanno spaziato dal rock and roll (di cui, complice il periodo storico nel quale intraprese la carriera, è solitamente considerato tra i principali artefici e l'idolo indiscusso) ai generi rhythm and blues, country and western, gospel, spiritual, traditional, melodico e pop, quest'ultimo inteso nel senso più ampio del termine.In Italia fu fonte di ispirazione per cantanti quali Adriano Celentano, Little Tony e Bobby Solo, in Francia per Johnny Hallyday e in Inghilterra per Billy Fury. La sua figura, nell'immaginario collettivo, ha oltrepassato nettamente il confine che divide un fenomeno prettamente musicale da un tipico della cultura pop, assurgendone a icona. Dopo la morte, il fenomeno si è ulteriormente intensificato, rendendo Presley un vero e proprio oggetto di culto e venerazione per molti fan. Eccetto sei concerti tenuti in Canada verso la fine degli anni 1950, non si esibì mai fuori degli Stati Uniti. Nel corso della sua carriera ha visto le sue canzoni approdare più volte nella Top Chart della rivista Billboard, punto di riferimento per le vendite nel mercato discografico statunitense. Sul mercato britannico, Presley piazzò ventuno singoli in vetta alle classifiche di vendita, a volte con permanenze di 80 settimane al primo posto. I suoi 45 giri rimasero in classifica per 1277 settimane, mentre i long playing contenenti i brani da lui incisi stazionarono ininterrottamente nella Top 10 dal novembre 1958 al luglio 1964. In ventiquattro anni di carriera ha pubblicato 61 album, vendendo oltre un miliardo di dischi in tutto il mondo e conquistando il record di dischi venduti da un solo cantante.
Il divismo è un fenomeno di costume nato nel XX secolo che consiste, essenzialmente, in un processo di "divinizzazione" di un individuo, la cui immagine diventa un'icona altamente simbolica e onnipresente nella vita della gente comune, al pari di quello che era stato per le icone religiose del passato. Gli oggetti di questo fenomeno vengono chiamati divi. Precedentemente si erano avuti, verso gli attori di teatro, fenomeni di ammirazione tali da farli divenire divi, sebbene il termine divismo non fosse stato ancora elaborato e utilizzato per tali situazioni: si pensi al francese François-Joseph Talma, agli inglesi Edmund Kean e David Garrick o alle attrici Sarah Bernhardt ed Eleonora Duse solo per citare alcuni esempi celebri. Il divismo cinematografico nacque forse in Italia, dove a Torino era presente una delle prime industrie cinematografiche già dagli anni dieci. In seguito divenne un fenomeno prettamente americano, con lo sviluppo di Hollywood e delle grandi case di produzione, che vedevano nei "divi" una sicura fonte di guadagno.
Audrey Hepburn, nata Audrey Kathleen Ruston Hepburn (Ixelles, 4 maggio 1929 – Tolochenaz, 20 gennaio 1993), è stata un'attrice britannica. Cresciuta tra Belgio, Regno Unito e Paesi Bassi, dove visse sotto il regime nazista, durante la seconda guerra mondiale studiò danza per poi passare al teatro e infine al cinema. Nel corso della sua carriera lavorò con Billy Wilder, George Cukor e Blake Edwards, oltre che con attori del calibro di Gregory Peck, Humphrey Bogart, Gary Cooper, Cary Grant, Rex Harrison, William Holden, Peter O'Toole e Sean Connery e raggiunse la fama mondiale, nei primi anni cinquanta, grazie a ruoli come quello di Gigi in uno spettacolo teatrale tratto dall'omonimo romanzo della scrittrice francese Colette (1951), interpretazione che le valse il Theatre World Award per gli esordi teatrali, della Principessa Anna in Vacanze romane (1953), interpretazione che le valse l'Oscar come migliore attrice. Altri suoi celebri ruoli sono quelli in film quali Sabrina (1954), Guerra e pace (1956), La storia di una monaca (1959), Colazione da Tiffany (1961), Sciarada (1963), My Fair Lady (1964), Come rubare un milione di dollari e vivere felici (1966), Gli occhi della notte e Due per la strada (1967). Negli anni settanta e ottanta apparve sempre più raramente sul grande schermo, preferendo dedicarsi alla famiglia. Nel 1988 fu nominata ambasciatrice ufficiale dell'UNICEF e, da quel momento fino alla sua morte, si dedicò assiduamente al lavoro umanitario, in riconoscimento del quale ricevette nel 1992 la Medaglia presidenziale della libertà (Presidential Medal of Freedom) e nel 1993 il Premio umanitario Jean Hersholt (Jean Hersholt Humanitarian Award). Vincitrice di due Oscar, di tre Golden Globe, di un Emmy, di un Grammy Award, di quattro BAFTA, di due premi Tony e di tre David di Donatello, la Hepburn fu una delle figure di spicco del cinema statunitense degli anni cinquanta e sessanta. L'American Film Institute ha inserito la Hepburn al terzo posto tra le più grandi star della storia del cinema e ha una sua stella sulla Hollywood Walk of Fame, al 1652 di Vine Street.
Attore bambino è in generale chi durante l'infanzia interpreta un ruolo in un film, in uno spettacolo teatrale o in una fiction televisiva. Più specificamente la locuzione - in particolare l'equivalente inglese "child actor" - designa attori cinematografici e televisivi che raggiungono il successo in tenera età. In questi casi si parla talvolta di divo bambino o anche genericamente di enfant prodige, mentre il termine "teenage actor" è riservato a un adolescente. L'attore bambino, specie nello star system hollywoodiano e al pari di altri giovanissimi artisti, è una figura che un diffuso luogo comune considera problematica: capace di progredire in una brillante carriera ma anche di finire in rovina, al punto che i media parlano talora enfaticamente di "maledizione dei divi bambini".Nella realtà tuttavia, sebbene solo un piccolo numero di attori bambini - come ad esempio Jackie Cooper, Jodie Foster e Drew Barrymore - riesca a costruirsi una carriera adulta, la maggior parte di essi approda comunque a una vita del tutto normale, perlopiù al di fuori del mondo dello spettacolo o anche al suo interno ma con ruoli diversi.