Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I simboli della Lombardia, regione italiana dell'Italia settentrionale, sono, ai sensi dello statuto d'autonomia della regione, la bandiera, lo stemma, il gonfalone e la festa del 29 maggio. La Regione Lombardia fino al 29 gennaio 2019 non ha avuto una bandiera ufficiale, ma negli uffici pubblici e nelle manifestazioni è stato utilizzato lo stemma raffigurante una rosa camuna stilizzata adattato in forma di bandiera e adottato ufficialmente insieme al gonfalone con la legge regionale n°85 del 12 giugno 1975 su proposta dell'allora assessore alla cultura Alessandro Fontana: tale stemma fu disegnato nello stesso anno da Pino Tovaglia, Bob Noorda, Roberto Sambonet e Bruno Munari. La Regione Lombardia, che è depositaria del marchio, ne regola l'utilizzo.
La Lombardia (AFI: /lombar'dia/ in italiano; /lombar'dia/, /lumbar'dia/ o /lumbar'dea/ in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970. Gli abitanti sono 9 980 080 e il territorio è suddiviso in 1 506 comuni (regione con il maggior numero di comuni su tutto il territorio nazionale), distribuiti in dodici enti di area vasta (undici province più la città metropolitana di Milano). La regione si posiziona prima in Italia per popolazione e numero di enti locali, mentre è quarta per superficie, dopo Sicilia, Piemonte e Sardegna. Ha il suo capoluogo nella città di Milano e confina a nord con la Svizzera (Canton Ticino e Cantone dei Grigioni), a ovest con il Piemonte, a est con il Veneto e il Trentino-Alto Adige e a sud con l'Emilia-Romagna.
La Geografia della Lombardia illustra le caratteristiche geografiche della Lombardia, regione d'Italia situata nel nord-ovest.
La storia della Lombardia riguarda le vicende storiche relative alla regione italiana della Lombardia.
Dall'istituzione della regione Lombardia nel 1970, in cinquant'anni alla presidenza della Giunta regionale si sono succeduti dieci presidenti. Nei primi venticinque anni venivano nominati dal Consiglio regionale. Dal 1995 l'elezione del Presidente della Regione avviene per suffragio universale e diretto.