Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vincenzo Danti (Perugia, aprile 1530 – Perugia, 26 maggio 1576) è stato uno scultore, architetto e ingegnere civile italiano.
Stefano Bonsignori, o anche Buonsignori (Firenze, ... – Firenze, 21 settembre 1589), è stato un cartografo italiano.
Prospero Podiani (Perugia, 1535 circa – Perugia, 16 novembre 1615) è stato un letterato, umanista e bibliotecario italiano. Fu uno dei più importanti bibliofili italiani ed europei del periodo compreso tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento. Il suo nome è legato alla fondazione della Biblioteca Augusta di Perugia.
Cosimo I de' Medici (Firenze, 12 giugno 1519 – Firenze, 21 aprile 1574) è stato il secondo ed ultimo Duca della Repubblica Fiorentina, dal 1537 al 1569, e, in seguito alla sua elevazione a Granduca di Toscana, il primo Granduca di Toscana, dal 1569 alla morte, avvenuta nel 1574. Figlio del condottiero Giovanni de' Medici, detto delle Bande Nere, e di Maria Salviati, apparteneva per via paterna al ramo cadetto dei Medici detto dei Popolani, discendente da quel Lorenzo de' Medici detto il Vecchio, fratello di Cosimo il Vecchio, il primo Signore de facto di Firenze; mentre era discendente per via materna dal ramo principale stesso, in quanto la madre era figlia di Lucrezia de' Medici, a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze. In questo modo Cosimo I portò al potere il ramo cadetto dei Popolani e diede vita alla linea granducale.