Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fidia Palla (Pietrasanta, 22 ottobre 1894 – Maggiano, 7 ottobre 1944) è stato un disegnatore, pittore e scultore italiano.
Ernesto Michahelles (Firenze, 21 agosto 1893 – Marina di Pietrasanta, 29 aprile 1959) è stato un artista italiano. Conosciuto con il nome d'arte di Thayaht, Ernesto Michahelles fu scultore, pittore, fotografo, disegnatore, architetto, inventore ed orafo. Fu artista estremamente eclettico ed innovatore, un antesignano di nuove sensibilità: la sua opera si distingue per le linee e le forme sintetiche, che attraverso una precisa geometria esprimono una squisita eleganza. Fu Tommaso Marinetti ad arruolarlo nel Futurismo, insieme al fratello Ruggero Alfredo Michahelles, nome d'arte Ram. Operò anche nel campo della moda in seguito all'incontro, avvenuto a Parigi nel 1918, con Madeleine Vionnet per la quale disegnò capi con accostamenti cromatici e combinazioni geometriche innovativi per l'epoca. È l'inventore, nel 1919, con il fratello Ram, della tuta.
Fernando Botero Angulo (Medellín, 19 aprile 1932) è un pittore, scultore e disegnatore colombiano.
Pietro Cascella (Pescara, 2 febbraio 1921 – Pietrasanta, 18 maggio 2008) è stato uno scultore e pittore italiano.
La basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri è un luogo di culto cattolico di Roma che si trova in piazza della Repubblica. È la chiesa dove si svolgono le cerimonie ufficiali della Repubblica Italiana.
Arturo Di Modica (Vittoria, 26 gennaio 1941) è uno scultore italiano naturalizzato statunitense.
Angelo Mangiarotti (Milano, 26 febbraio 1921 – Milano, 30 giugno 2012) è stato un architetto, designer, urbanista e accademico italiano. Si tratta di una delle figure più importanti nel campo dell'architettura e dell'urbanistica, soprattutto italiana e statunitense (ma anche giapponese ed europea), nonché internazionalmente riconosciuto come uno dei designer più influenti del XX secolo e tra le figure più rilevanti del disegno industriale italiano. Oltre che per le sue attività principali, Mangiarotti è famoso anche come scultore (passione, quella per la scultura, che lo influenza molto nei suoi ultimi 20 anni di carriera di progettista), nonché per essere uno dei fondatori dell'ADI - Associazione per il Disegno Industriale: il più antico e importante ente legato al disegno industriale. Ha ricevuto diversi riconoscimenti sia in Italia che in altri paesi e ha contribuito con molte importanti aziende di arredamento italiane, ma anche aziende automobilistiche come l'Alfa Romeo. Oltre alla sua collaborazione con altri nomi importanti dell'architettura internazionale, alla sua professione di progettista ha affiancato un'intensa attività didattica internazionale.. Aveva una visione dell'architettura come un'arte pratica, sobria e funzionale; il disegno industriale, influenzato dalla scultura, era per Mangiarotti un'espressione di manualità dell'artigiano sulla materia ma mai a discapito della funzione.
Adolfo Wildt (Milano, 1º marzo 1868 – Milano, 12 marzo 1931) è stato uno scultore, disegnatore e medaglista italiano, nel gruppo dei primi Accademici d'Italia nominati direttamente da Mussolini nel marzo 1929. Considerato da numerosi studiosi di storia dell'arte artista di grande levatura, le sue opere rimangono oggi poco conosciute presso il grande pubblico.