Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Francesco Lazzaro Guardi (Venezia, 5 ottobre 1712 – Venezia, 1º gennaio 1793) è stato un pittore italiano, cittadino della Repubblica di Venezia. L'artista, al contrario del Canaletto, non mira, nelle sue pitture, a risultati di nitida percezione, ma propone un'interpretazione del dato reale soggettiva ed evocativa, realizzando immagini di città evanescenti e irreali; raggiungendo a volte una sensibilità definibile pre-romantica, grazie allo sfaldamento delle forme e a malinconiche penombre.
Capriccio spagnolo (The Devil Is a Woman) è un film del 1935 diretto da Josef von Sternberg. Tratto dal romanzo La donna e il burattino (La Femme et le pantin) di Pierre Louÿs, il film è ambientato a Siviglia all'inizio del Novecento. Racconta delle passioni maschili suscitate da una bellissima cortigiana, Concha Perez, interpretata da Marlene Dietrich. Capriccio spagnolo è l'ultimo film realizzato da Sternberg con Dietrich come attrice protagonista; entrambi lo considerano la loro migliore collaborazione.
Capriccio e passione (Jugando a vivir) è una telenovela venezuelana realizzata e trasmessa da Radio Caracas Televisión nel 1982 e interpretata da Mayra Alejandra e Carlos Olivier. Scritta da Alicia Barrios e diretta da Clemente de la Cerda, è arrivata sui teleschermi italiani nel 1985, trasmessa su circuiti televisivi locali.
Capriccio all'italiana è un film a episodi sul genere della commedia all'italiana, girato nel 1967 e distribuito nel 1968, composto da sei episodi diretti da diversi registi: La bambinaia, diretto da Mario Monicelli, con Silvana Mangano; Il mostro della domenica, diretto da Steno, con Totò; Perché?, diretto da Mauro Bolognini, con Silvana Mangano; Che cosa sono le nuvole?, diretto da Pier Paolo Pasolini, con Totò, Ninetto Davoli, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Laura Betti, Domenico Modugno e Carlo Pisacane; Viaggio di lavoro, diretto da Pino Zac e Franco Rossi, con Silvana Mangano; La gelosa, diretto da Mauro Bolognini, con Ira Fürstenberg e Walter Chiari.