Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Novecento è un monologo teatrale di Alessandro Baricco pubblicato da Feltrinelli nel 1994. Baricco lo scrisse perché fosse interpretato da Eugenio Allegri e con la regia di Gabriele Vacis, che nel luglio dello stesso anno ne fecero uno spettacolo, che debuttò al festival di Asti. Secondo l'autore il testo può essere definito come una via di mezzo tra «una vera messa in scena e un racconto da leggere ad alta voce».
Matilde (Matilda) un romanzo di Roald Dahl del 1988. Dal libro sono stati tratti nel 1996 il film Matilda 6 mitica e nel 2010 il musical Matilda.
Gli Sporcelli (The Twits) è un libro per bambini scritto da Roald Dahl ed illustrato da Quentin Blake. Scritto nel 1979, fu pubblicato nel 1980 da Jonathan Cape.
Doctor Sleep è un romanzo horror di Stephen King, seguito del celebre Shining, uscito negli USA il 20 settembre 2013. In Italia è disponibile dal 28 gennaio 2014.
Danny il campione del mondo (Danny, the champion of the World) è un romanzo di formazione per ragazzi del 1975 scritto da Roald Dahl. In Italia fu pubblicato per la prima volta da Salani nella collana Gl'istrici. Dal libro è stato tratto un film nel 1989, in cui il padre di Danny è interpretato da Jeremy Irons.
Boy è l'autobiografia di Roald Dahl, dai suoi primi anni di vita fino agli ultimi anni delle scuole superiori. Contiene illustrazioni di Quentin Blake. In questa autobiografia, lo scrittore narra le sue avventure da quando era un bambino fino agli ultimi anni delle scuole superiori, ai quali fan seguito la sua partenza per l'Africa tramite una società petrolifera per la quale lavorava e la partecipazione alla Seconda guerra mondiale dopo essersi arruolato nella Royal Air Force (RAF). Da Boy si può capire che Dahl prendeva spesso spunto dalla sua infanzia per creare i suoi racconti, per esempio, durante il racconto viene esplicitamente rivelata l'origine dell'idea del suo famoso romanzo La fabbrica di cioccolato. Il libro si apre con Punto di partenza dove Roald inizia raccontando l'origine della propria famiglia: il padre Harald, originario di una cittadina vicina all'attuale Oslo, decise di partire in cerca di fortuna con il fratello Oscar in quei Paesi che avevano più possibilità di fornir loro motivi di arricchimento. Harald aprì una società di forniture navali e con il successo degli affari economici arrivò anche la famiglia: Harald sposò Marie, una ragazza francese che gli diede due figli, ma che morì dopo la nascita del secondo. Nel 1920 la morte della sorella Astri turbò Harald al punto che, quando anch'egli si ammalò non si curò di prestare attenzione alla propria malattia e, poco tempo dopo, morì anch'egli. Sofie, al tempo incinta, dovette occuparsi dei cinque figli da sola. La prima scuola di Roald fu il giardino d'infanzia "Villa Olmo" gestito dalla signora Corfield e dalla signorina Tucker, vicino a Llandaff in Galles. A sette anni, Roald lasciò Villa Olmo per frequentare la Scuola della Cattedrale di Llandaff, scuola elementare maschile. Qui è complice dei primi scherzi innocui che gli costeranno però, severe punizioni corporali da parte del direttore Mr. Coombes. Roald verrà spesso punito a colpi di bacchettate: la prima volta dopo aver inserito un topo morto in un vaso di caramelle del negozio di dolci della città, gestito dalla signora Pratchett. In questo periodo però, conserverà anche i suoi più bei ricordi, come l'estasi di fronte ad un ragazzo più grande, scendere da una strada di collina in bicicletta a tutta velocità senza le mani al manubrio, oppure come le annuali vacanze estive passate in Norvegia in visita ai nonni: un anno viene permesso a Roald di partecipare ad una tradizione norvegese, dove alla fine di un grande banchetto, a coloro che sono reputati abbastanza grandi, vengono offerti dei bicchierini di liquore molto forte. Ognuno pronuncia il nome di un commensale, si sorregge lo sguardo del compagno mentre entrambi bevono il liquore. Così per ognuno dei commensali. La Norvegia, inoltre, essendo formata da tantissime piccole isolette era un puro divertimento per la famiglia che, ogni giorno, cambiava spiaggia esplorando le isole dove i ragazzi seppero imparare a nuotare e si sbizzarrirono in ogni tipo di attività, persino la pesca. All'età di 8 anni circa, un dottore norvegese toglie le adenoidi al piccolo Roald senza anestesia. A nove anni, Roald vive la prima avventura del collegio al St Peter's School, il più vicino a casa sua. Tra le cose che lo accompagnarono la più utile fu certamente la sua cassettina personale: un bauletto in legno con le proprie iniziali dipinte di nero sul coperchio. Ogni studente ne aveva una e coinsisteva nella scorta personale di ognuno, poteva contenere dolci o frutta che veniva spedita puntualmente ogni settimana da casa. Al St Peter's School la domenica mattina era riservata alla corrispondenza con i genitori: gli studenti, in classe, scrivevano delle lettere che sarebbero state spedite a casa; erano minuziosamente controllati dal direttore che teneva conto di ogni errore di ortografia e di ogni cattiva parola che screditava la scuola. Un personaggio di spicco in questo collegio fu la Sorvegliante: una donna bionda e terribile che gestiva l'infermeria. Una volta Roald finse di avere l'appendicite per poter tornare qualche giorno a casa, nostalgico della propria famiglia e, in seguito ad un incidente d'auto, si ritrovò a subire un'operazione al naso. Tornato al collegio, dovette affrontare il Capitan Hardcastle, terribile e autoritario insegnante che fece guadagnare a Roald le ennesime bacchettate sul sedere. A tredici anni, Roald cambiò scuola e iniziò a frequentare il collegio privato Repton School. Le prime cose che gli restarono impresse furono le divise e i Boazer. Questi ultimi erano dei ragazzi più grandi, prefetti, che avevano diritto di vita e di morte sui più piccoli: Quando non era il Direttore ad infliggere le punizioni, erano i Boazer. C'è da dire però, che di tanto in tanto agli studenti veniva recapitato un pacco spedito dalla Grande Fabbrica di Cioccolato di Cadbury. I ragazzini dovevano assaggiare le tavolette che essi gli spedivano e compilare degli appositi moduli con dei voti di preferenza e commenti sulla qualità. Passò due anni in quel collegio e ne vide di tutti i colori, come Corkers, un insegnante di matematica che fingeva di insegnare. Una volta lasciata la scuola, andò subito in cerca di un lavoro e a diciotto anni entrò a far parte della Shell Company. Dopo l'inizio della guerra dovette far parte della Royal Air Force ma un incidente gli impedì di continuare il servizio militare.
L'aggettivo apotropaico (dal greco αποτρωπαω, apotropao = "allontanare") viene solitamente attribuito a un atto, oggetto o persona atti ad allontanare il malocchio e gli influssi maligni. Si parla ad esempio di monile apotropaico, rito apotropaico o gesto apotropaico. Nel linguaggio comune si usa il più noto aggettivo "scaramantico".
Agura Trat (Esio Trot) è un libro per bambini scritto Roald Dahl ed illustrato da Quentin Blake pubblicato nel 1989.