Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La provincia di Monza e della Brianza è una provincia italiana della Lombardia di 878 267 abitanti istituita l'11 giugno 2004, e divenuta operativa nel giugno 2009 con l’elezione del primo consiglio provinciale; ha come capoluogo la città di Monza, già residenza estiva del regno longobardo all'epoca di Teodolinda e Agilulfo. Nata dallo scorporo dell'allora provincia di Milano, ne fanno parte 55 comuni ed è la diciottesima provincia della penisola per numero di abitanti, la terza più piccola d'Italia, con un'estensione di 405,49 km², preceduta solo dall'ex-provincia di Trieste e dalla provincia di Prato, e la seconda come densità di popolazione (dopo la città metropolitana di Napoli). Da un punto di vista demografico, economico e urbanistico, il territorio della Provincia fa interamente parte dell'area metropolitana di Milano, della quale costituisce una delle aree più densamente popolate. La superficie urbanizzata è più alta rispetto alla media delle province italiane: l'indice medio di consumo di suolo, calcolato come rapporto tra superficie urbanizzata e superficie totale, supera infatti il 53 %, la più alta percentuale fra le province lombarde. I comuni più urbanizzati sono Lissone, Vedano al Lambro e Bovisio Masciago, che arrivano anche a superare l'80 %.
La provincia di Asti è una provincia italiana del Piemonte; conta 213 216 abitanti. Il capoluogo di provincia è Asti. Confina a nord-ovest con la città metropolitana di Torino, a est con la provincia di Alessandria, a sud con la Liguria (provincia di Savona) per soli 3 km nel comune di Serole e a ovest con la provincia di Cuneo.
il Giornale (dalla fondazione sino al 1983 il Giornale nuovo) è un quotidiano a diffusione nazionale fondato a Milano nel 1974 da Indro Montanelli, il quale lo diresse ininterrottamente fino al 1994. Dal 1977 è di proprietà della famiglia Berlusconi (dal 1992, di Paolo Berlusconi). Di orientamento liberale e conservatore, Montanelli gli impresse una linea fortemente indipendente dai partiti politici. Dopo l'uscita del fondatore, in occasione della «discesa in campo» di Silvio Berlusconi, sostenne Forza Italia, attestandosi tra i principali quotidiani italiani di centro-destra.
Il Giornale di Sicilia è un quotidiano italiano siciliano. La sede centrale della testata è a Palermo. Oltre a pubblicare sei edizioni locali, ogni giorno esce con un'edizione nazionale.