apri su Wikipedia

Il Novellino

Il Novellino è una raccolta di cinquanta novelle divise in cinque parti, scritta da Masuccio Salernitano e pubblicata postuma nel 1476. La sua stesura è stata attribuita a Masuccio Salernitano, morto nel 1475, un anno prima della pubblicazione dell'opera. Infatti, la maggior parte di questi racconti erano già stati scritti e pubblicati singolarmente da Masuccio tra il 1450 e il 1457. La lingua del Novellino si distacca dalla tipica prosa toscana per l'utilizzo di termini dialettali napoletani e latinismi, che si intonano perfettamente alle atmosfere dei racconti. Il testo del Novellino, impregnato di forte carattere anticlericale, figura nel primo Indice dei libri proibiti promulgato dalla Santa Congregazione dell'Inquisizione romana. Le trame delle cinque parti sono le seguenti: La prima fa riferimento agli ecclesiastici poco ortodossi o corrotti, o le cui azioni sono meritevoli di scherno: il prelato nel finale è spesso deriso e punito. La seconda parte tratta di mariti gelosi con mogli infelici trattate male e spesso picchiate, corteggiate e conquistate da un amante con l'astuzia. Viene inoltre trattato il tema dell'avarizia, che risulta sempre essere dannosa. La terza parte parla di donne che, trascinate dalla passione, tradiscono i mariti. La quarta parte parla dell'amore, e i finali sono principalmente di due tipi: o la coppia si uccide perché uno non riesce a sopportare la morte dell'altro, oppure un amante riesce con l'inganno a possedere una donna sposata. La quinta parte tratta spesso d'amore, la donna è spesso il protagonista e di origine nobile e il finale è quasi sempre lieto.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Il Novellino"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale