Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Elio Vittorini (Siracusa, 23 luglio 1908 – Milano, 12 febbraio 1966) è stato uno scrittore, traduttore, critico letterario e curatore editoriale italiano.
Il Premio letterario internazionale Viareggio Rèpaci venne fondato nel 1929 nella città omonima da Leonida Repaci, Alberto Colantuoni e Carlo Salsa.
Oreste Ruggiero (Napoli, 20 marzo 1950) è un architetto, artista e scrittore italiano. Ritiene che "non può esistere l'architettura senza le altre arti ed è essa stessa un'arte. L'architetto non si deve occupare di solo tecnica ma deve essere una sorta di antenna ricettiva degli umori, dei cambiamenti, dei sentimenti e delle necessità dell'uomo. L'architettura, come l'arte, deve prefigurare il futuro, ma ancora più dell'arte, deve soddisfare oltre lo spirito e l'intelletto, anche il corpo, la fisicità." Annovera fra i suoi maestri Giovanni Michelucci, che nel 1984 gli fece dono dell'introduzione al saggio "Architettura la scomparsa di un'arte" e Bruno Zevi, col quale ha realizzato il Congresso internazionale di Modena "Paesaggistica e linguaggio grado zero dell'architettura" del 1997. È stato, secondo Zevi, fra i cinquanta architetti, forse meno, che ha resistito alle facili lusinghe del Post Modern, per il rilancio di una nuova architettura. La sua ricerca costante è l'architettura come espressione di sentimento e cultura del luogo, attraverso forme che attingono al messaggio simbolico della natura, ma anche al mito, e che riescono a dialogare armonicamente con essa. Di Zevi, il famoso storico dell'architettura, riporta spesso nei suoi interventi, il messaggio a chiusura del congresso di Modena “Io sono felice perché so che, in qualsiasi momento, sentendomi mancare, posso rivolgermi a voi, dicendo: continua tu, tu, tu, tu.”
«L'Approdo letterario» è stata una rivista trimestrale, fondata a Torino nel 1952 e cessata nel 1977. Si è occupata principalmente di letteratura italiana e straniera, oltre che di storia, arti figurative, teatro e cinema. «L'Approdo» (titolo originario) nacque come versione stampata dell'omonima trasmissione radiofonica della RAI, che ebbe inizio nel 1945 per opera di Adriano Seroni, Giovanni Battista Angioletti e Leone Piccioni. Il periodico venne edito dalla ERI di Torino e aveva la direzione a Roma e la redazione a Firenze. Diretta dapprima da Angioletti e alla sua morte, nel 1961, da Carlo Betocchi, la rivista ha avuto due serie: la prima serie, col titolo «L'Approdo», fu pubblicata dal 1952 al 1954 per complessivi 12 fascicoli trimestrali; la nuova serie, col titolo «L'Approdo letterario», fu pubblicata dal 1958 al 1977 per 80 numeri complessivi, numerati progressivamente dal n. 1 (gennaio-marzo 1958) al n. 79-80 ([luglio]-dicembre 1977).Fin dall'inizio il Comitato di direzione era composto da nomi di spicco della cultura contemporanea come Riccardo Bacchelli, Emilio Cecchi, Giuseppe De Robertis, Giuseppe Ungaretti, Diego Valeri ai quali si aggiunsero in seguito e in tempi diversi Gianfranco Contini, Carlo Bo e Goffredo Petrassi. La rivista aveva cura di registrare gli interventi radiofonici di diverse rubriche culturali, come "L'Approdo", "Pagina aperta", "Club d'ascolto" ed era divisa in tre parti. Una parte era dedicata alla saggistica, una seconda alle interviste, una terza alla rassegna letteraria italiana, francese, tedesca, ispano-americana, alla storia, alla cultura, al teatro, al cinema e alle recensioni. Tra i saggi pubblicati si ricordano quelli di Carlo Carrà, di Roberto Longhi e Alfonso Gatto sul n. 34 del 1966 e gli articoli pubblicati per la morte di Giacomo Debenedetti sul n. 39 nel 1967. Di notevole interesse sono inoltre il n. 42 del 1968, con la pubblicazione di Xenia (II) di Eugenio Montale, oltre ad alcuni brani della traduzione di Ungaretti dell'Odissea; il n. 57 del 1972, dedicato a Ungaretti con testi inediti, e il n. 63-64 del 1973, dedicato al Manzoni in occasione del primo centenario della morte.
I Gruppi di Azione Patriottica (GAP), formati dal comando generale delle Brigate Garibaldi alla fine dei ottobre 1943, erano piccoli gruppi di partigiani che nacquero su iniziativa del Partito Comunista Italiano per operare prevalentemente in città, sulla base dell'esperienza della Resistenza francese. I militanti dei GAP erano detti "gappisti". Per estensione, erano denominate GAP anche le meno numerose unità partigiane cittadine socialiste e azioniste.
Conversazione in Sicilia è un romanzo di Elio Vittorini. È stata prima pubblicata a puntate dalla rivista letteraria Letteratura nel biennio 1938-1939, poi in un unico volume, pubblicato da Parenti, intitolato Nome e lagrime (dal nome del racconto che precedeva il romanzo) e finalmente come Conversazione in Sicilia per la Bompiani nel 1941.
Carlo Alberto Rosselli (Roma, 16 novembre 1899 – Bagnoles-de-l'Orne, 9 giugno 1937) è stato un attivista, giornalista, filosofo, storico ed antifascista italiano. Fu il teorico del "socialismo liberale", un socialismo riformista non marxista direttamente ispirato dal laburismo britannico e dalla tradizione storico-politica, italiana e non, del radicalismo liberale e libertario. Nel 1925 fondò a Firenze il foglio clandestino Non Mollare e nel 1926, insieme al socialista Pietro Nenni, la rivista milanese Il Quarto Stato. Fondò nel 1929 a Parigi il movimento antifascista Giustizia e Libertà, che nel 1936 combatté per la Repubblica nella Guerra civile spagnola, all'interno della Colonna Italiana Rosselli, costituita assieme agli anarchici. Nel 1937 fu ucciso in Francia insieme con il fratello Nello da assassini legati al regime fascista.
Alessandro Parronchi (Firenze, 26 dicembre 1914 – Firenze, 6 gennaio 2007) è stato un poeta, storico dell'arte, critico d'arte, traduttore e accademico italiano.