Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Mino Maccari (Siena, 24 novembre 1898 Roma, 16 giugno 1989) stato uno scrittore, pittore, incisore e giornalista italiano.
Leo Longanesi, all'anagrafe Leopoldo Longanesi (Bagnacavallo, 30 agosto 1905 – Milano, 27 settembre 1957), è stato un giornalista, scrittore, editore, pittore, disegnatore, caricaturista e aforista italiano. Si cimentò nell'arte della scrittura, nella grafica, nella tipografia, nell'illustrazione, nel disegno caricaturale e nella pittura, lasciando sempre un'impronta originale e controcorrente. Fu fondatore e direttore di varie riviste come L'Italiano (1926), Omnibus (1937) e Il Borghese (1950). Nel 1946, fondò la casa editrice Longanesi & C. Personaggio insieme popolare e sofisticato, seppe fondere il gusto per la tradizione con un atteggiamento intellettuale anticonformista. Grande talent scout, fu il maître à penser di un'intera generazione di scrittori e giornalisti.
Romano Bilenchi (Colle Val d'Elsa, 9 novembre 1909 – Firenze, 18 novembre 1989) è stato uno scrittore e giornalista italiano.
La sinistra autoritaria, meglio detta fascismo di sinistra o sinistra fascista, sono termini usati da alcuni sociologi per descrivere le tendenze politiche di sinistra che contraddicono gli ideali di egualitarismo e libertà sostenuti storicamente dalla sinistra per avvicinarsi a ideali più autoritari e appunto simili al fascismo. Inoltre, in ambito storico e politologico viene anche così definita la corrente più spiccatamente anticapitalista del fascismo che vedeva nella socializzazione dell'economia il concreto realizzarsi del socialismo. Secondo alcuni storici anche lo stalinismo può essere considerato una forma di fascismo di sinistra.
Colle di Val d'Elsa (localmente Colle) un comune italiano di 21 604 abitanti della provincia di Siena in Toscana. l'83 comune della Toscana per superficie. arroccata nella sua parte pi antica su di un alto poggio. Anticamente il tessuto urbano era diviso in tre parti: il Borgo di Santa Caterina, il Castello di Piticciano e il Piano, oggi semplificati in "Colle alta" e "Colle bassa". Il comune il pi importante centro italiano della produzione di cristallo. La citt inoltre famosa per aver dato i natali, nel 1240, ad Arnolfo di Cambio, al quale stata in seguito dedicata la piazza principale.
Il TG1 è il telegiornale di Rai 1. Nacque il 15 marzo 1976 come successore del "Telegiornale" in onda dal 1952, diretto e ideato da Emilio Rossi, all'indomani della riforma della RAI che sancì la creazione di due testate giornalistiche autonome (TG1 e TG2) per ciascuno dei due canali televisivi di Stato, allora noti come Programma Nazionale (oggi Rai 1) e Secondo Programma (futura Rai 2). Viene trasmesso dal Centro di produzione Rai di Saxa Rubra a Roma. Dal 2018 è diretto da Giuseppe Carboni. Essendo il telegiornale più seguito della televisione pubblica e della televisione italiana in generale, ha sempre mantenuto un orientamento politico vicino ai partiti di maggioranza, come, in particolar modo, la Democrazia Cristiana, e successivamente si possono ricordare direzioni simpatizzanti verso il centrodestra (ad esempio con Clemente J. Mimun), o verso il centrosinistra (nel caso di Gianni Riotta).
Mario Francesconi (Viareggio, 1934) è un pittore e scultore italiano.
Antenore Magri (Ferrara, 22 gennaio 1907 – Ferrara, 26 maggio 1978) è stato un pittore italiano.
L'Accademia di belle arti di Roma è una fra le più importanti e antiche accademie di belle arti d'Italia ed è stata, inoltre, la prima legalmente riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione italiano. Con la riforma del settore artistico-musicale (Legge 21 dicembre 1999, n. 508) l'Accademia diviene una delle sedi primarie di alta formazione, di specializzazione e di ricerca in ambito artistico e gode di piena autonomia didattica e amministrativa. Rientra quindi nel comparto universitario dell'Alta formazione artistica e musicale (AFAM) e può rilasciare diplomi accademici di primo livello (laurea) e di secondo livello (laurea magistrale).