Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
The Legend of Zelda: Link's Awakening (ゼルダの伝説 夢をみる島 Zeruda no Densetsu: Yume o Miru Shima?) è il quarto videogioco della saga di Zelda, apparso su Game Boy nel 1993 e su Nintendo Switch e Nintendo Switch Lite nel 2019. Una seconda versione, questa volta a colori, uscì per il Game Boy Color nel 1998 col nome di The Legend of Zelda: Link's Awakening DX, che differiva dall'originale anche per la presenza di un dungeon aggiuntivo basato sui colori (assenti nella prima versione). Nel Nintendo direct del 13 febbraio 2019 è stata annunciata una riedizione rivisitata del gioco. Il remake è uscito per Nintendo Switch il 20 settembre 2019.
Sogno causato dal volo di un'ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio (1944) è un dipinto surrealista di Salvador Dalí. È custodito presso El Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid. L'azione del dipinto – l'enorme melograno da cui fuoriesce un pesce che "genera" due tigri dietro a una baionetta – rappresenta il violento e sgravato risveglio della donna dai suoi sogni tranquilli. Nel quadro appare anche la figura di un elefante, ricorrente in molti quadri di Dalì, ispirato al piedistallo della scultura Obelisco della Minerva di Gian Lorenzo Bernini che si trova a Roma e rappresenta un elefante che trasporta un antico obeliscoIl corpo nudo di una donna distesa levita su di uno scoglio sospeso nel vuoto. La superficie, perfettamente liscia della struttura, pare emergere da un mare dalla superficie piatta e vetrificata. La donna sembra dormire serenamente mentre due tigri la stanno per aggredire. In realtà tutta la scena è, tipicamente, surreale. A destra nel dipinto da una melagrana spaccata esce un grande pesce. Dalla bocca dell’animale, poi, fuoriesce una grande tigre. Quindi un’altra esce dalla bocca della prima e l’azione prosegue con un fucile a baionetta la cui punta sta per toccare il braccio della donna distesa. La scena riserva altre visioni surreali. In primo piano un’ape vola intorno ad una melagrana. Sullo sfondo un elefante dalle zampe di ragno traversa tranquillamente la scena portando sulla sua groppa un obelisco di pietra. A destra, verso il bordo del dipinto un promontorio si affaccia sul mare ideale. Il tema dell’elefantino con obelisco sulla schiena fu, probabilmente ispirato a Salvador Dalì da quello creato da Bernini e posto sulla fontana in piazza Minerva a Roma. Questo è un esempio dell'influenza freudiana sull'arte surrealista e del tentativo di Dalí di esplorare il mondo dei sogni.
Il valzer del pesce freccia (Arizona Dream) è un film del 1993 diretto da Emir Kusturica e vincitore dell'Orso d'argento, gran premio della giuria al quarantaduesimo Festival internazionale del cinema di Berlino.
Franco Pesce, all'anagrafe Francesco Pesce (Napoli, 11 agosto 1890 – Roma, 6 dicembre 1975), è stato un operatore di ripresa, direttore della fotografia e attore italiano.