Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le Cosmicomiche è una raccolta di 12 racconti scritti da Italo Calvino tra il 1963 e il 1964, in origine pubblicati per la maggior parte sui periodici Il Caffè e Il Giorno tra il 1964 e 1965, successivamente ripubblicati sotto forma di raccolta da Einaudi nel 1965.
Italo Calvino (Santiago de Las Vegas de La Habana, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985) è stato uno scrittore italiano. Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento. Ha seguito molte delle principali tendenze letterarie a lui coeve, dal Neorealismo al Postmoderno, ma tenendo sempre una certa distanza da esse e svolgendo un percorso di ricerca personale e coerente. Di qui l'impressione contraddittoria che offrono la sua opera e la sua personalità: da un lato una grande varietà di atteggiamenti che riflette il vario succedersi delle poetiche e degli indirizzi culturali nel quarantennio fra il 1945 e il 1985; dall'altro, invece, una sostanziale unità determinata da un atteggiamento ispirato a un razionalismo più metodologico che ideologico, dal gusto dell'ironia, dall'interesse per le scienze e per i tentativi di spiegazione del mondo, nonché, sul piano stilistico, da una scrittura sempre cristallina e a volte, è stato sostenuto, classica.I numerosi campi d'interesse toccati dal suo percorso letterario sono meditati e raccontati attraverso capolavori quali la trilogia de I nostri antenati, Marcovaldo, Le cosmicomiche, Se una notte d'inverno un viaggiatore, uniti dal filo conduttore della riflessione sulla storia e la società contemporanea.
Il visconte dimezzato è un romanzo di Italo Calvino scritto nel 1952. È la prima parte della trilogia I nostri antenati, che comprende anche Il barone rampante (1957) e Il cavaliere inesistente (1959). Ambientato in Boemia e in Italia precisamente in Liguria a metà Settecento, presenta come tema centrale il problema dell'uomo contemporaneo (dell'intellettuale, per essere più precisi) dimezzato, cioè diviso a metà. Proprio a tal fine il protagonista è stato dimezzato (da una palla di cannone) secondo la linea di frattura tra bene e male, costruendo una specie di metafora su tutta la storia, che va a simboleggiare il bene e il male, l'incompletezza dell'uomo e i possibili stati d'animo dell'uomo. Si potrebbe quindi definire un libro filosofico. Altri personaggi sono i lebbrosi (cioè gli artisti decadenti), il dottore di dubbia capacità (Trelawney) e il carpentiere (Pietrochiodo), rappresentante la scienza e la tecnica staccate dall'umanità.
Il barone rampante è un romanzo di Italo Calvino scritto nel 1957, secondo capitolo della trilogia araldica I nostri antenati, insieme a Il visconte dimezzato (1952) e Il cavaliere inesistente (1959). L'ispirazione del romanzo deriva dal racconto che, una sera del 1950, all'Osteria Fratelli Menghi in via Flaminia 57 a Roma, Salvatore Scarpitta fa a Italo Calvino. Sette anni dopo, esce Il barone rampante.
La tredicesima stagione della serie televisiva Grey's Anatomy è stata trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti d'America da ABC, in tre parti: la prima dal 22 settembre al 17 novembre 2016, la seconda dal 26 gennaio al 27 aprile 2017, e la terza dal 4 al 18 maggio 2017. In Italia la stagione è stata trasmessa in prima visione a pagamento da Fox Life, canale della piattaforma satellitare Sky, in tre parti: la prima dal 14 novembre 2016 al 9 gennaio 2017, la seconda dal 27 febbraio al 24 aprile 2017, la terza dall'8 maggio al 12 giugno 2017. In chiaro è andata in onda su LA7 dal 2 ottobre al 18 dicembre 2017. L'attrice Jerrika Hinton, interprete della dottoressa Stephanie Edwards, abbandona la serie al termine di questa stagione dopo la sua entrata nel cast all'inizio della nona stagione. Tessa Ferrer ricompare come guest star per un arco di episodi nel ruolo della dottoressa Leah Murphy, dopo la sua uscita di scena nel finale della decima stagione.
La nona stagione della serie televisiva Grey's Anatomy è stata trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti da ABC dal 27 settembre 2012 al 16 maggio 2013. In Italia la stagione è stata trasmessa in prima visione satellitare da Fox Life dal 14 gennaio al 1º luglio 2013; in chiaro è andata in onda su LA7 dal 29 settembre 2013.Gaius Charles, Camilla Luddington, Jerrika Hinton, Tina Majorino, Tessa Ferrer e Steven Culp entrano nel cast come ruolo ricorrente. Mentre Eric Dane, interprete del personaggio di Mark Sloan, abbandona la serie definitivamente nel secondo episodio della stagione.
La prima stagione della serie televisiva Gotham, composta da 22 episodi, è stata trasmessa in prima visione negli Stati Uniti d'America da FOX dal 22 settembre 2014 al 4 maggio 2015.Durante la stagione, escono dal cast principale Victoria Cartagena, Andrew Stewart Jones, Jada Pinkett Smith e John Doman. Gli antagonisti principali della stagione sono Fish Mooney, Carmine Falcone, Salvatore Maroni e Jason Lennon. In Italia, i primi 2 episodi sono stati trasmessi su Italia 1 il 12 ottobre 2014, per proseguire sul canale pay Premium Action, della piattaforma Mediaset Premium fino al 1º giugno 2015. In chiaro la stagione è stata trasmessa dal 15 dicembre 2015 al 19 febbraio 2016 su Italia 1. Dal 1º gennaio 2016, la stagione è disponibile sul servizio streaming a pagamento Netflix.