Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
X-Men - Dark Phoenix (Dark Phoenix) è un film del 2019 scritto e diretto da Simon Kinberg. Basato sui personaggi degli X-Men dei fumetti Marvel e sulla saga di Fenice Nera, la pellicola è il sequel di X-Men - Apocalisse, è il quarto ed ultimo capitolo della tetralogia prequel degli X-Men, nonché dodicesimo film della saga degli X-Men.
Scary Stories to Tell in the Dark è un film del 2019 diretto da André Øvredal. La pellicola è l'adattamento cinematografico dell'omonima serie di libri per ragazzi scritta da Alvin Schwartz, composta da tre volumi pubblicati dal 1981 al 1991.
Lisa Vicari (Monaco di Baviera, 11 febbraio 1997) è un'attrice tedesca di origine italiana. Attrice in attività sin dall'infanzia/preadolescenza, tra i suoi ruoli principali figurano quelli nei film Viki Ficki, Hell, Doktorspiele, La vendetta di Luna e Isi & Ossi, così come quello nella serie televisiva Dark .
La storia dell'Italia nella seconda guerra mondiale, ricca di episodi controversi, fu caratterizzata soprattutto da numerose sconfitte e dal crollo nel settembre 1943 dell'apparato politico-militare dello Stato in conseguenza dell'improvvisazione con cui il paese venne coinvolto nella guerra, dell'imperizia delle gerarchie politiche e militari, e della debolezza della struttura economica e sociale. Le ambizioni imperiali del regime fascista, che mirava a far rivivere i fasti dell'"Impero Romano" nel Mediterraneo (Mare Nostrum), crollarono ben presto per l'impreparazione dimostrata dalle regie forze armate e per la cattiva pianificazione politica e militare del conflitto che portarono alle ripetute sconfitte in Grecia, in Africa, in Russia e nei Balcani. L'Italia divenne in breve tempo un alleato minore della Germania, dipendente militarmente dal sostegno tedesco, finché nel 1943 il dittatore Benito Mussolini fu deposto , arrestato per ordine del Re Vittorio Emanuele III e inviato sul Gran Sasso . Dopo l'armistizio di Cassibile lo Stato italiano crollò: la parte settentrionale del paese venne occupata dai tedeschi che vi crearono uno Stato collaborazionista con la Germania; mentre il sud venne governato dalle forze monarchiche e liberali, che organizzarono un Esercito Cobelligerante Italiano che combatté accanto agli eserciti alleati. Nell'Italia settentrionale e centrale le forze della Resistenza, formate inizialmente da qualche decine di migliaia di partigiani, poi, con l'andare sfavorevole della guerra per l'Asse, quasi alla fine di quest'ultima, da circa 350.000 partigiani, prevalentemente appartenenti alle Brigate Garibaldi e alle Brigate Giustizia e Libertà, operarono in autonomia un'efficace azione di guerriglia contro le truppe tedesche occupanti e le forze fasciste della Repubblica Sociale Italiana.
Gaetano Bresci (Prato, 10 novembre 1869 – Ventotene, 22 maggio 1901) è stato un anarchico italiano, esecutore dell'omicidio del re d'Italia Umberto I. Il monarca era già scampato a due attentati, eseguiti dagli anarchici Giovanni Passannante e Pietro Acciarito.