apri su Wikipedia

Il cilindro

Il cilindro è una commedia in un atto di Eduardo De Filippo composta nel 1965 e inserita dall'autore nella raccolta Cantata dei giorni dispari. La commedia, incentrata su cinque personaggi (Rita, Rodolfo, Agostino, Bettina e don Attilio -"o viecchio pazzo"-), ha come sfondo l'Italia degli anni '60 fra il boom economico e la perenne crisi della disoccupazione. Il cilindro, ben spiegato da "Agostino-Eduardo" nella commedia, è una rappresentazione del potere, atto ad intimidire gli ignoranti per la sua sola "potenza" evocativa. Esso può essere visto anche come una sorta di "maschera pirandelliana", laddove il personaggio di Agostino la indossa per difendersi e rappresentare qualcosa che egli non è. Il cilindro è l'unica commedia di Eduardo in cui compare, parimenti all'uso dell'italiano e del napoletano, un terzo idioma: il dialetto romanesco. La stesura originale, peraltro, prevede che Rita sia fiorentina e che parli in un italiano colorito con alcune espressioni toscane ("bischero").

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Il cilindro"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale