Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Con il termine suffragette si indicano in maniera dispregiativa le suffragiste, ovvero le donne appartenenti al movimento di emancipazione femminile nato per ottenere il diritto di voto per le donne (dalla parola suffragio nel suo significato di voto). Il termine successivamente ha finito per indicare più in generale la donna che lotta o si adopera per ottenere il riconoscimento della piena dignità delle donne, coincidendo in parte quindi con il termine femminista.
Liberalismo è il termine principale utilizzato a partire dal XX secolo per indicare la dottrina politica, elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo, che attribuisce all’individuo un valore autonomo rispetto a quello dello stato, e che intende limitare l’azione di quest'ultimo sulla base di una ferma separazione tra pubblico e privato. Il liberalismo, attraversando la storia del mondo occidentale dal XVII secolo ai giorni nostri, ha assunto forme e caratteristiche diverse nei differenti contesti storici e nazionali in cui si è sviluppato, senza però mai rinunciare alla sua originale ispirazione anti-autoritaria.
La letteratura vittoriana è la letteratura del periodo compreso nel regno della Regina Vittoria (1837-1901). L'epoca dell'Inghilterra vittoriana fu caratterizzata nella sua prima metà (fino al 1860 circa) dalla rivoluzione industriale, e nella seconda (pressappoco fino al 1900) dall'espansione coloniale inglese, frutto degli investimenti nel settore mercantile dei capitali accumulati dall'attività manifatturiera tessile.