Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le Novelle per un anno sono una raccolta di racconti (246) scritti da Luigi Pirandello tra il 1884 e il 1936.
Questa sera si recita a soggetto è un'opera teatrale di Luigi Pirandello, scritta tra la fine del 1928 e l'inizio del 1929, subito dopo l'esperienza di capocomico presso il Teatro d'Arte di Roma. È considerata la terza parte della trilogia che il drammaturgo dedica al teatro nel teatro, preceduta da Sei personaggi in cerca d'autore e Ciascuno a suo modo. Il nucleo centrale dell'opera è un adattamento della novella Leonora, addio!, scritta da Pirandello nel 1910 e contenuta nella raccolta Novelle per un anno. La prima rappresentazione assoluta si ebbe a Könisberg il 25 gennaio 1930 nella versione in tedesco tradotta dall'italiano da Harry Kahn col titolo Heute Abend wird aus dem Stegreif gespielt. La prima rappresentazione in Italia avvenne al Teatro di Torino il 14 aprile del 1930 con una Compagnia appositamente costituita diretta da Guido Salvini. Questa sera si recita a soggetto, infatti, indaga sull'autoritarismo del regista di teatro, figura allora innovativa nel panorama teatrale, sulla messa in scena, e scruta i rapporti che intercorrono tra lui e gli attori e, conseguentemente, il rapporto degli attori con il pubblico.
Donna Mimma è una novella di Luigi Pirandello pubblicata nel 1917 e dà il titolo alla nona raccolta pubblicata nel 1925 delle Novelle per un anno.