Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Scipio Slataper (Trieste, 14 luglio 1888 – Gorizia, 3 dicembre 1915) è stato uno scrittore e militare italiano, irredentista, fra i più noti nella storia letteraria di Trieste.
Il Carso (noto anche come altopiano Carsico o Carsia, Iulia Carsa in latino, Kras in sloveno e croato, Cjars in friulano, Karst in tedesco) è una regione storica, un altopiano roccioso calcareo che si estende a cavallo tra Friuli-Venezia Giulia (provincia di Gorizia e Trieste), Slovenia e Croazia, noto storicamente per essere stato teatro di violente battaglie durante la prima guerra mondiale, tra le truppe italiane e quelle austro-ungariche. Dal nome della regione geografica del Carso di Trieste, oggetto dei primi studi e presa come riferimento, nota anche come “Carso Classico”, è derivato il termine carsismo. Questo toponimo a sua volta deriva dalla radice “kar” o “karra”, di origine paleoindoeuropea con significato di roccia, pietra. Stessa radice hanno i toponimi Carnia, Carinzia e Carniola.
Le vedette del Carso triestino sono delle piccole costruzioni in muratura, situate lungo il ciglione del Carso nella provincia di Trieste. Sono poste lungo i sentieri in punti particolari che offrono una bella vista panoramica sul golfo di Trieste o sulla Val Rosandra.
Scipio Secondo Slataper (Roma, 6 gennaio 1915 – Novo Postepolewka, gennaio 1943) è stato un militare italiano. Sottotenente degli alpini, decorato con Medaglia d'oro al valor militare alla memoria per il coraggio dimostrato in combattimento durante la Seconda battaglia difensiva del Don.