Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I movimenti letterari, i fatti culturali, l'ideologia stessa del Novecento in Italia, sia sul piano letterario che politico, possono essere colti e seguiti nel loro complesso sviluppo attraverso l'articolarsi delle più rappresentative riviste del Novecento le cui premesse si possono già trovare nelle riviste di fine Ottocento. Dalla loro analisi scaturisce chiaramente, sia il profilo dei fenomeni sociali, politici, religiosi, scientifici (non solo artistico-letterari), sia quello dei gruppi intellettuali e redazionali che li hanno animati e gestiti e dei loro singoli componenti. Le riviste rappresentano un modo più concreto, partecipe e militante di lavorare e discutere sui temi e sui problemi che sono stati dibattuti dalla cultura del secolo procedendo dal di dentro dei fenomeni, non solo artistico-letterari, ma politici, sociali, religiosi e scientifici.
Mariella Bettarini (Firenze, 31 gennaio 1942) è una poetessa, saggista, scrittrice e traduttrice italiana. Le sue opere sono state recensite, fra gli altri, da Mario Luzi, Dario Bellezza, Giuliano Manacorda, Sergio Pautasso, Roberto Roversi.