apri su Wikipedia

Il muro (raccolta di racconti)

Il muro (Le mur) è una raccolta di racconti dello scrittore e filosofo francese Jean-Paul Sartre pubblicata nel 1939. I cinque racconti che la compongono sono tra le opere più note di Jean-Paul Sartre. Si tratta di narrazioni profondamente inquietanti, perché mettono a nudo vergogne, velleità e viltà che spesso l'uomo contemporaneo riesce a mimetizzare. Il muro è il simbolo di fronte al quale si scopre la diversa posizione morale di tre antifascisti condannati a morte da un tribunale di Franco. Scavati dall'interno con grande capacità d'analisi, tutti i personaggi di questi racconti (dal dostoevskiano Erostrato alla frigida Lulù) appaiono come esseri emblematici, imprigionati in una rete di ossessivi dati reali, mentre un muro di impotenza chiude loro ogni possibilità di riscatto. Il libro, pubblicato nel 1939, fu dedicato dall'autore a Olga Kosakiewicz. I cinque racconti che lo compongono sono: "Il muro", "La camera", "Erostrato", "Intimità" e "Infanzia di un capo".

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Il muro (raccolta di racconti)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale