apri su Wikipedia

Il muro di gomma

Il muro di gomma è un film italiano del 1991 diretto da Marco Risi. Il film racconta la storia di Rocco Ferrante, giornalista del Corriere della Sera, che per dieci anni seguì le indagini sull'incidente aereo di Ustica del 1980 in cui morirono 81 persone. Lungi dal proporre una soluzione alla vicenda, ad oggi ancora non compiutamente chiarita, Il muro di gomma illustra il bisogno di verità creatosi intorno alla faccenda. Ispirato all'esperienza di Andrea Purgatori, da sempre impegnato sul caso del disastro aereo, vede tra gli sceneggiatori lo stesso giornalista che, nel film, compare anche in diversi cameo. Per evitare problemi legali con il ministero della Difesa le uniformi figuravano con stellette a sei punti invece di cinque, come già accaduto per Soldati, dello stesso Risi, il cui contenuto era ritenuto poco edificante per le forze armate. Il titolo del film deriva dalla frase utilizzata dall'avvocato Giordani per riferirsi alla barriera di omertà sull'incidente, che la dichiarazione del maresciallo Caroli aveva per la prima volta penetrato: «dopo anni e anni per la prima volta uno squarcio si apre in questo muro di omertà, in questo muro di gomma». Fu presentato in concorso alla 48ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Il muro di gomma"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale