Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Walter Binni (Perugia, 4 maggio 1913 – Roma, 27 novembre 1997) è stato un critico letterario, politico e antifascista italiano. Dal 1936 antifascista liberalsocialista con Aldo Capitini, nel 1946 fu deputato del PSIUP all'Assemblea Costituente. Docente universitario dal 1948, applicò il suo metodo storico-critico allo studio delle poetiche. È stato uno dei maggiori studiosi della poetica e della poesia di Giacomo Leopardi.
Alla luna è una delle liriche dei Canti di Giacomo Leopardi, composta a Recanati presumibilmente nel 1819. Si tratta di un componimento poetico molto significativo, in quanto qui troviamo un tema che sarà molto frequente nella lirica leopardiana: il ricordo (lo stesso titolo originario della poesia era La ricordanza).
In solitario (En solitaire) è un film del 2013 diretto da Christophe Offenstein, con François Cluzet. Il film è diventato uno dei maggiori incassi in Francia dopo Quasi amici - Intouchables, nel quale era presente lo stesso François Cluzet.
In questa pagina viene riportato il riassunto e l'elenco dei 114 episodi dell'anime I Cavalieri dello zodiaco, prodotto dalla Toei Animation dal 1986 al 1989 e basato sul fumetto di Masami Kurumada. L'anime è stato trasmesso su TV Asahi dall'11 ottobre 1986 al 1º aprile 1989. In Italia i primi 52 episodi sono stati trasmessi su Odeon TV dal 26 marzo 1990, mentre i successivi su Italia 7 dal 6 novembre dello stesso anno. I riassunti presenti quasi sempre all'inizio degli episodi sono stati doppiati fino alla puntata 91 (Doppia configurazione). Gli episodi 24 e 48 presentano inoltre lunghe sintesi, di alcuni minuti, circa gli eventi accaduti fino a quel momento.
Con il termine decadentismo si intende un movimento artistico e letterario sviluppatosi in Francia e poi diffusosi nel resto d'Europa, tra la fine dell'Ottocento e il primo decennio del Novecento, che si contrappone alla razionalità del positivismo scientifico e del naturalismo.
Il Canto notturno di un pastore errante dell'Asia è una poesia di Giacomo Leopardi composta a Recanati tra il 1829 e il 1830. Il poeta, nelle vesti di un pastore, interroga la luna sulla condizione umana, e sul suo incarico di governare il gregge, che non è a conoscenza del dolore dell'esistenza, in quanto di natura animale; il pastore interroga ancora la luna, senza ricevere risposta; sogna di viaggiare, di volare via dal mondo, ma non può, e così conclude che è tragico l'essere nati.
Andrea Tosto De Caro (Trapani, 27 gennaio 1906 – Trapani, 12 giugno 1977) è stato un poeta, compositore e critico d'arte italiano.
Aldo Capitini (Perugia, 23 dicembre 1899 – Perugia, 19 ottobre 1968) è stato un filosofo, politico, antifascista, poeta ed educatore italiano. Fu uno tra i primi in Italia a cogliere e a teorizzare il pensiero nonviolento gandhiano, al punto da essere chiamato il Gandhi italiano.