Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vittorio Umberto Antonio Maria Sgarbi (Ferrara, 8 maggio 1952) è un critico d'arte, storico dell'arte, saggista, politico, personaggio televisivo e opinionista italiano. È stato più volte membro del Parlamento e di diverse amministrazioni comunali, tra le quali quella di Milano. Dal 9 dicembre 1992 al 24 dicembre 1993 è stato sindaco di San Severino Marche. Dal 30 giugno 2008 al 15 febbraio 2012 è stato sindaco di Salemi. Dall'11 giugno 2018 è sindaco di Sutri.
The Lady è una webserie italiana creata da Lory Del Santo, interpretata da Gloria Contreras, Natalia Bush e Costantino Vitagliano, prodotta dal 2014 al 2017. Composta da webisodi pubblicati su YouTube, dalla durata compresa tra i 12 e i 14 minuti, l'opera è interamente scritta, diretta, prodotta, montata e fotografata da Del Santo.
L'uomo che sapeva troppo (The Man Who Knew Too Much) è un film del 1956 diretto da Alfred Hitchcock. Il thriller, presentato in concorso al 9º Festival di Cannes, è un remake dell'omonimo film del 1934 diretto dallo stesso Hitchcock, ma prodotto in Gran Bretagna.
Il capolavoro sconosciuto (titolo originale francese: Le Chef-d'œuvre inconnu) è un racconto breve di Honoré de Balzac. Compare inizialmente in due parti sulla rivista L'Artiste il 31 luglio e il 7 agosto 1831, e successivamente nello stesso anno è incluso, in una forma rimaneggiata, nella raccolta Romans et contes philosophiques. Nel 1847 lo scrittore vi apporta altre modifiche e lo inserisce nel volume Le provincial à Paris, con il nuovo titolo di Gillette. Come in altre opere, Balzac analizza i misteri della psiche umana, concentrandosi in particolare sulla creazione artistica e sull'incapacità da parte del pubblico di riconoscere e apprezzare la rivoluzionaria originalità di un genio.
La stragrande maggioranza dei film di Alfred Hitchcock contiene dei camei, brevi apparizioni "straordinarie", quindi al di fuori del contesto generale, che il regista amava fare. Quello di apparire nei suoi film era un vezzo che il regista inglese così spiegava nel celebre libro-intervista del 1967 con François Truffaut: Hitchcock è apparso in 39 dei suoi film, numero che ricorda la sua pellicola Il club dei 39 (The 39 Steps) del 1935.François Truffaut poi rese omaggio al vezzo del regista inglese nel film Adèle H., una storia d'amore del 1975, in cui appare per pochi secondi nei panni di un soldato nel quale la protagonista crede di riconoscere l'uomo che sta disperatamente cercando. La passione per i camei di Alfred Hitchcock è stata omaggiata nell'episodio de I Simpson dal titolo Un tram chiamato Marge. Dopo una scena ambientata in un asilo che parodia Gli uccelli, i personaggi escono dall'edificio e in primo piano passa un uomo simile a Hitchcock con due barboncini bianchi al guinzaglio.
Sir Alfred Joseph Hitchcock (Londra, 13 agosto 1899 – Los Angeles, 29 aprile 1980) è stato un regista e produttore cinematografico britannico naturalizzato statunitense È considerato una delle personalità più importanti della storia del cinema. Lo spartiacque nella carriera di Hitchcock è rappresentato dal suo trasferimento da Londra a Hollywood, avvenuto nel 1940. In base a questa data, gli studiosi suddividono la sua produzione in due grandi periodi: il periodo britannico, che va dal 1925 al 1940, durante il quale ha diretto ventitré film, di cui nove muti; il periodo statunitense, che va dal 1940 al 1976, durante il quale ha diretto trenta film, fra i quali si annoverano i più conosciuti.L'ultimo film è Complotto di famiglia diretto nel 1976.Il regista è conosciuto anche, grazie ai suoi capolavori thriller, come "maestro del brivido".