apri su Wikipedia

Il pensiero del Buddha

Il pensiero del Buddha, pubblicato in inglese nel 2009 con il titolo What the Buddha Thought, è una delle opere di Richard Gombrich, indologo di fama internazionale. È il primo saggio di Gombrich tradotto in italiano, nella traduzione di Roberto Donatoni. È stato pubblicato da Adelphi nel settembre del 2012. Gombrich, nel suo nuovo libro, sostiene che il Buddha è stato uno dei pensatori più brillanti e originali di tutti i tempi e che possiamo comprendere la vera interpretazione da dare alle sue parole, solo se le inquadriamo correttamente nel contesto storico in cui vennero pronunciate (non scritte, ma tramandate oralmente dai discepoli, per oltre 400 anni). In questo saggio lo studioso sostiene inoltre, che il pensiero del Buddha ha maggiore coerenza di quanto sia di solito riconosciuto e che spesso, interpreti antichi e moderni hanno tenuto in poco conto le condizioni storico-culturali in cui il Buddha esplicava il proprio pensiero. Gombrich dimostra invece, come sia necessario riferire i testi canonici alle tradizioni e ai linguaggi che erano attuali venticinque secoli or sono, nell'India brahmanica. In particolare raffrontandoli con i Veda, i primi testi della tradizione Induista, e con la tradizione Giainista antica. In questo modo si ottiene un quadro molto più ricco di significato, in cui si possono apprezzare la sottile ironia, la forza del ragionamento logico e le molte innovazioni, contenute nel pensiero buddhista.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Il pensiero del Buddha"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale