Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lisbeth Movin (Odense, 25 agosto 1917 – Hillerød, 7 novembre 2011) è stata un'attrice danese. Famosa per aver interpretato Dies irae uno dei capolavori di Carl Theodor Dreyer, ha partecipato inoltre al film Il pranzo di Babette di Gabriel Axel. Negli anni sessanta si è anche dedicata alla regia. E' stata sposata con il collega Lau Lauritzen Jr., dalla loro unione sono nati tre figli.
Il pranzo di Babette è un racconto scritto da Karen Blixen, con lo pseudonimo di Isak Dinesen. Il racconto venne inizialmente pubblicato nel 1950 in inglese col titolo Babette's Feast, prima di essere tradotto in danese (Babettes gæstebud) dalla stessa Blixen. Dal racconto è stato tratto il film omonimo che ha vinto numerosi premi. In Italia è stato pubblicato da Feltrinelli nel 1962 insieme alla raccolta di racconti intitolata Capricci del destino (Anecdotes of Destiny) con la traduzione di Paola Ojetti.
Raymond Leo Burke (Richland Center, 30 giugno 1948) è un cardinale e arcivescovo cattolico statunitense, dall'8 novembre 2014 patrono del Sovrano Militare Ordine di Malta. È ritenuto uno degli esponenti più conservatori e tradizionali del Collegio Cardinalizio e della Chiesa in generale. È stato tra i quattro principali sottoscrittori dei dubia all'esortazione apostolica Amoris laetitia di papa Francesco.
La Mostra internazionale d'arte cinematografica il festival cinematografico che si svolge annualmente a Venezia, Italia (solitamente tra la fine del mese di agosto e l'inizio di settembre), nello storico Palazzo del Cinema sul lungomare Marconi (ed in altri edifici vicini o non lontani), al Lido di Venezia. Dopo l'Oscar, la manifestazione cinematografica pi antica al mondo: la prima edizione si tenne tra il 6 e il 21 agosto 1932 (mentre l'Academy Award, comunemente conosciuto come Premio Oscar, si svolge, in serata unica, dal 1929). La mostra si inquadra nella pi vasta attivit della Biennale di Venezia, istituzione culturale fondata nel 1895, che dallo stesso anno organizzava la famosa Esposizione internazionale d'arte contemporanea e dal 1930 il Festival internazionale di musica contemporanea. La 76 edizione si tenuta dal 28 agosto al 7 settembre 2019. Il premio principale che viene assegnato (assieme a diversi altri) il Leone d'oro, che deve il suo nome al simbolo della citt (il Leone di San Marco). Tale riconoscimento considerato uno dei pi importanti dal punto di vista della critica cinematografica, al pari di quelli assegnati nelle altre due principali rassegne cinematografiche europee, la Palma d'oro del Festival di Cannes e l'Orso d'oro del Festival internazionale del cinema di Berlino.
Familiaris consortio, in italiano L'insieme della famiglia, nota anche col titolo alternativo di Sul ruolo della famiglia cristiana nel mondo moderno, è la prima esortazione apostolica post-sinodale di papa Giovanni Paolo II. È stata promulgata il 22 novembre 1981.
Dubia (in italiano: "dubbi") è il termine latino con cui si indica un documento sottoscritto da quattro cardinali (Raymond Burke, Carlo Caffarra, Walter Brandmüller, Joachim Meisner) a seguito della pubblicazione dell'esortazione apostolica Amoris laetitia di papa Francesco nel 2016. I cardinali, tramite questo documento e già in precedenza in forma privata, hanno chiesto al pontefice dei chiarimenti in materia dottrinale della Chiesa, contestando alcuni punti del documento, in particolare quelli contenuti nel cap. VIII e relativi alla riammissione o meno dei divorziati in comunione con la Chiesa cattolica. I dubia hanno una risposta si/no. Papa Francesco ha ritenuto di non dover rispondere ai quesiti contenuti nei dubia e da quel momento i cardinali hanno aperto un confronto pubblico sui temi affrontati.
Berit Elisabeth "Bibi" Andersson (Stoccolma, 11 novembre 1935 – Stoccolma, 14 aprile 2019) è stata un'attrice svedese.
Amoris laetitia, in italiano La gioia dell'amore, è la seconda esortazione apostolica di papa Francesco. Benché porti la data del 19 marzo 2016, solennità di San Giuseppe, il testo è stato reso pubblico solo l'8 aprile successivo.Il testo raccoglie le sintesi dei due sinodi sulla famiglia indetti da papa Francesco: quello straordinario del 2014, sul tema "Le sfide pastorali della famiglia nel contesto dell'evangelizzazione"; e quello ordinario del 2015 sul tema "La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo". Subito dopo la pubblicazione, ha suscitato un ampio dibattito riguardo ad alcuni punti controversi del testo.