apri su Wikipedia

Il prigionier superbo

Il prigionier superbo è un'opera seria in tre atti di Giovanni Battista Pergolesi su libretto di anonimo (forse una rielaborazione curata da Gennaro Antonio Federico), tratto da un lavoro precedente di Francesco Silvani, intitolato La fede tradita e vendicata (1704). L'opera andò in scena al Teatro San Bartolomeo di Napoli il 5 settembre 1733 ed è rimasta famosa soprattutto per gli intermezzi comici che l'accompagnavano e che, sotto il titolo de La serva padrona, hanno costituito la base principale per la mai oscurata fama di Pergolesi come operista, rimanendo da allora costantemente in repertorio nei teatri di tutto il mondo.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Il prigionier superbo"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale