Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Charlie fa surf è un brano musicale dei Baustelle. È il primo singolo estratto dal loro album Amen, pubblicato nel 2008. Il brano è entrato in rotazione radiofonica a partire dal'11 gennaio ed è arrivato al quarto posto di 50 Songs, classifica dell'airplay radiofonico di Radio Deejay, il 16 febbraio 2008. L'arpa udibile nell'introduzione è affidata a Beatrice Martini.
Sir Charles Spencer Chaplin, noto come Charlie (Londra, 16 aprile 1889 – Corsier-sur-Vevey, 25 dicembre 1977), è stato un attore, comico, regista, sceneggiatore, compositore e produttore cinematografico britannico, autore di oltre novanta film e tra i più importanti e influenti cineasti del XX secolo. Il personaggio attorno al quale costruì larga parte delle sue sceneggiature, e che gli diede fama universale, fu quello del "vagabondo" Charlot (The Tramp in inglese). L'emotività sentimentale e il malinconico disincanto di fronte alla spietatezza e alle ingiustizie della società moderna fecero di Charlot l'emblema dell'alienazione umana (in particolare delle classi sociali più emarginate) nell'era del progresso economico e industriale. Chaplin fu una delle personalità più creative e influenti del cinema muto. La sua vita lavorativa nel campo dello spettacolo ha attraversato oltre 76 anni. Fu influenzato dal comico francese Max Linder, a cui dedicò uno dei suoi film. Star mondiale del cinema, fu oggetto di adulazione e di critiche serrate, anche a causa delle sue idee politiche. Nei primi anni cinquanta, durante le persecuzioni del cosiddetto Maccartismo, le sue idee di forte stampo progressista furono infatti avversate dalla maggior parte della stampa; fu inviso anche al governo federale statunitense. In viaggio con la famiglia verso Londra (settembre 1952), dove si sarebbe tenuta la prima mondiale di Luci della ribalta e successivamente un periodo di vacanza, fu raggiunto dalla notifica del procuratore generale degli Stati Uniti in base alla quale gli veniva annullato il permesso di rientro negli USA: visse il resto della sua esistenza in Svizzera, nella tenuta de "Manoir de Ban", nel comune di Corsier-sur-Vevey, fra Losanna e Montreux, sul lago di Ginevra. Fu riabilitato dall'opinione pubblica americana solo all'inizio degli anni settanta. Nel 1972 tornò nella sua patria di adozione per ritirare il secondo Oscar onorario. L'anno successivo entrò nuovamente nella storia dell'Academy, vincendo l'Oscar alla migliore colonna sonora (drammatica) per Luci della ribalta, realizzato vent'anni prima ma rimasto di fatto inedito sul suolo americano a causa del boicottaggio politico. Fu il primo caso (e tuttora unico) di Oscar retroattivo e Chaplin, che pure non si presentò alla cerimonia, era l'unico ancora in vita dei tre premiati (le statuette di Raymond Rasch e Larry Russell furono ritirate dai figli). Tra gli attori più famosi dalla nascita dell'industria hollywoodiana, l'American Film Institute lo ha inserito al decimo posto tra le più grandi star della storia del cinema.
Charlie Chan è un personaggio immaginario protagonista di una serie di sei romanzi polizieschi dello scrittore Earl Derr Biggers e, in seguito, di una lunga serie di lungometraggi cinematografici prodotta durante la prima metà del XX secolo; esordì nel romanzo Charlie Chan e la casa senza chiavi del 1925. Ne venne realizzata anche una serie a fumetti negli anni quaranta pubblicata negli Stati Uniti d'America.
Buona fortuna Charlie (Good Luck Charlie) è una sitcom statunitense trasmessa negli Stati Uniti dal 4 aprile 2010. Creata da Phil Baker e Drew Vaupen, la serie, racconta le disavventure della famiglia Duncan alle prese con la nuova quartogenita Charlotte "Charlie" Duncan, interpretata da Mia Talerico. In ogni episodio, Teddy Duncan, interpretata da Bridgit Mendler, crea, proprio per Charlie, un video-diario basato sulla vita della famiglia Duncan e delle loro bizzarre avventure, in modo che quando sarà diventata adolescente potrà guardarli per affrontare al meglio le problematiche adolescenziali. All'inizio, la serie avrebbe dovuto chiamarsi, Oops to love, Teddy (Attenta all'amore, Teddy!), ma alla fine si è scelto usare il titolo,Good Luck Charlie, in modo che si potesse esprimere al meglio ciò che avviene in tutte le puntate. Buona Fortuna Charlie! ha debuttato negli Stati Uniti a partire dal 4 aprile 2010 su Disney Channel. In Canada, Regno Unito e Irlanda il 14 maggio 2010, in Italia il 12 luglio 2010 e in Nuova Zelanda e Australia il 23 luglio 2010. La seconda stagione, la cui produzione è iniziata nell'agosto 2010, è andata in onda negli Stati Uniti, il 20 febbraio 2011, e in Italia l'8 luglio 2011. Successivamente è stato prodotto un film centrato sul festeggiamento del Natale della famiglia Duncan, andato in onda negli Stati Uniti il 2 dicembre 2011 e in Italia il 23 dicembre dello stesso anno. In questo film verrà annunciato il nuovo arrivato in casa Duncan, che nascerà nel corso della terza stagione, andata in onda negli Stati Uniti il 6 maggio 2012, mentre in Italia il 14 ottobre 2012. Il 12 luglio 2012 la serie è stata rinnovata per una quarta ed ultima stagione. In Italia, inoltre, dal 10 dicembre 2012, è stata trasmessa su Italia 1. La quarta stagione è andata in onda negli Stati Uniti il 28 aprile 2013, mentre in Italia il 6 ottobre 2013. La serie si è conclusa con l'episodio finale di un'ora intitolato Good Bye Charlie, andato in onda il 16 febbraio 2014 negli Stati Uniti, mentre in Italia il 24 maggio 2014.