Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fantozzi è un libro scritto da Paolo Villaggio, pubblicato a Milano nel 1971 da Rizzoli Editore. Frutto della raccolta di una serie di racconti pubblicati da Villaggio negli anni precedenti su l'Europeo, è il romanzo che ha reso celebre il personaggio di Ugo Fantozzi, poi interpretato dallo stesso Villaggio nella serie di film lanciata dal 1975. Il libro si divide in quattro capitoli: Fantozzi di primavera, Fantozzi d'estate, Fantozzi d'autunno e Fantozzi d'inverno, che a loro volta contengono una raccolta di capitoletti in cui sono descritte le tragicomiche avventure del ragionier Fantozzi e del suo amico e collega ragionier Fracchia (che verrà sostituito nel terzo libro da Silvio Filini). Nel 1975, dopo la pubblicazione di Il secondo tragico libro di Fantozzi (1974), Paolo Villaggio interpreterà il personaggio del buffo ragioniere in Fantozzi, diretto da Luciano Salce. Si tratta del film più famoso della saga assieme a Il secondo tragico Fantozzi (1976), sempre diretto da Salce e interpretato da Villaggio.
Attilio Cassinelli, in arte Attilio (Genova, 18 giugno 1923), è un illustratore italiano. Attualmente vive e lavora a Novi Ligure. Popolare autore di numerosi libri per bambini, ha pubblicato oltre 200 libri tradotti in una quindicina di lingue. Nel 2020 la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma gli dedica una mostra, ospitando per la prima volta nelle sue sale un protagonista del mondo dell'illustrazione.
Sia Kate Isobelle Furler, nota semplicemente come Sia (Adelaide, 18 dicembre 1975), è una cantautrice, compositrice e attrice australiana. Inizia la sua carriera nella band acid jazz di Adelaide Crisp nel 1993. Quattro anni dopo, allo sciogliersi del gruppo, pubblica il suo album di debutto OnlySee, quindi si trasferisce a Londra dove si unisce al duo britannico Zero 7. Negli anni seguenti, fra un continuo susseguirsi di case discografiche, pubblica gli album Healing is Difficult e Colour the Small One rispettivamente nel 2000 e nel 2004, per poi trasferirsi a New york ed iniziare un tour negli Stati Uniti. Nel 2008 pubblica l'album Some People Have Real Problems e nel 2010 We Are Born, il quale dà inizio alla sua ascesa internazionale. Nel 2014 infatti rilascia il suo sesto album in studio, 1000 Forms of Fear, dal quale vengono estratti singoli di grande successo come Chandelier, Elastic Heart e Big Girls Cry. Questo album porta la cantante alla notorietà su scala globale e i singoli che ne fanno parte diventano brevemente delle hit celebri nel mondo. Chandelier nello specifico riscuote grande attenzione mediatica e riesce a scalare le classifiche globali, raggiungendo la top 5 di oltre 20 paesi, conquistando un triplo platino negli USA e registrando vendite pari a milioni di copie. Nel 2016 pubblica quindi il suo settimo album in studio, This Is Acting, per poi rilasciare una riedizione del disco, anticipata dalla hit The Greatest. Questo album supera il successo del precedente, scalando le classifiche di oltre 50 paesi, e raggiungendo in breve tempo diversi milioni di copie vendute. La hit trainante, Cheap Thrills, diventa fra le più vendute degli ultimi tempi. Due anni dopo forma con il celebre produttore Diplo ed il cantautore inglese Labrinth un supergruppo chiamato LSD, con il quale rilascerà un album omonimo nel 2019.Contemporaneamente alla carriera da solista, Sia consegue una proficua carriera da compositrice e autrice pop per conto di altri artisti. Nel 2011 interpreta e co-scrive Titanium insieme al dj David Guetta, singolo che accresce notevolmente la fama della cantante. Le sue collaborazioni aumentano nel corso del tempo. Collabora infatti con la maggior parte dei più importanti e influenti artisti musicali, fra i quali celeberrime cantautrici e cantautori come Madonna, Céline Dion, Beyoncé, Rihanna, Katy Perry, Adele, Britney Spears, Cher, Shakira, Kylie Minogue, Jennifer Lopez, Selena Gomez, Carly Rae Jepsen, Ed Sheeran, Zayn e The Weeknd, rapper fra cui Eminem, Kanye West, Lil Wayne, Flo Rida, Kendrick Lamar e Pitbull, nonché dj e produttori del calibro di David Guetta, Afrojack, Alan Walker, Diplo e molti altri, ricevendo inoltre le attenzioni e la stima di cantanti quali Prince, Amy Winehouse e Christina Aguilera. Risulta così essere fra le autrici pop di maggior successo degli ultimi tempi, tanto da ricevere la nomina di Queen of songwriting.Incorniciata inoltre genio del pop e definita da alcune testate giornalistiche come la più grande cantante donna al mondo, nel maggio 2019 ha venduto un totale di circa 140 milioni di copie su scala globale fra singoli e collaborazioni. Per altro, come riportato dalla stessa società, risulta essere la terza cantante donna con più ascolti dalla nascita della nota piattaforma di streaming Spotify e l'ottava dal lancio di Apple Music. Grazie a ciò è stata incoronata come una delle nuove regine del pop, nonché una delle più importanti ed iconiche popstar del nuovo millennio.Premiata sin dagli esordi con diversi riconoscimenti, ha ottenuto fra i tanti anche nove ARIA Awards ed un MTV Video Music Award. Inoltre è stata nominata a 9 Grammy, 2 BRIT Awards e 2 Golden Globe. Alla fine del 2014 era la 97ª persona australiana più ricca sotto la soglia di età dei 40 anni, con un guadagno complessivo di $20 milioni.
Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie (Alice's Adventures in Wonderland), comunemente abbreviato in Alice nel Paese delle Meraviglie (Alice in Wonderland), un romanzo del 1865 scritto dal matematico e scrittore inglese Charles Lutwidge Dodgson con lo pseudonimo di Lewis Carroll. Racconta di una ragazza di nome Alice che cade attraverso una tana di coniglio in un mondo fantastico popolato da strane creature antropomorfe. Il racconto gioca con la logica, dando alla storia una popolarit duratura sia negli adulti che nei bambini. considerato uno dei migliori esempi del genere letterario nonsenso. Il suo corso narrativo, struttura, personaggi e immagini sono stati enormemente influenti sia nella cultura popolare che nella letteratura, specialmente nel genere fantasy.