apri su Wikipedia

Il vaso d'oro

Il vaso d'oro. Una fiaba dei nostri tempi è una novella dell'epoca del romanticismo scritta da E. T. A. Hoffmann. Considerata uno dei suoi capolavori, Il vaso d'oro apparve per la prima volta nel 1814 e venne poi rielaborata nel 1819. La novella è quella che ha avuto più successo tra quelle di Hoffmann. L'autore indica la novella come modello del genere dei nuovi tempi.. L'ideazione e la stesura di questa fiaba, come lo stesso autore la definisce, risalgono al 1813. Lo scritto da concludere cui Hoffmann accenna nella lettera dell'8 settembre all'editore Carl Friedrich Kunz ("non ho scritto mai niente di meglio", dice l'autore in proposito) è, con ogni probabilità, Il vaso d'oro. In un'altra lettera scritta il 17 novembre e spedita ancora a Kunz, Hoffmann spiega che la sua fiaba "sub titulo: Il Vaso d'oro" è già pronta, anche se non è ancora stata rivista. Ne Il vaso d'oro sono riscontrabili diversi riferimenti alla filosofia della natura di Friedrich Schelling e alle opere del teosofo Gotthilf Heinrich Schubert. Nel 1827 il racconto esce in Inghilterra tradotto da Thomas Carlyle.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Il vaso d'oro"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale