Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La scuola senese di pittura fiorì in Italia tra il XIII ed il XV secolo e riuscì a competere con Firenze, nonostante fosse più conservativa e si focalizzasse maggiormente sulla bellezza decorativa e l'eleganza dell'ultimo periodo dell'arte gotica. Tra i suoi rappresentanti più importanti troviamo Duccio di Buoninsegna, le cui opere mostrano una certa influenza bizantina, il suo apprendista Simone Martini, Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Domenico e Taddeo di Bartolo, Stefano di Giovanni (il Sassetta) e Matteo di Giovanni. Nel XVI secolo ne fecero parte i manieristi Domenico di Pace Beccafumi e Giovanni Antonio Bazzi (il Sodoma).
Cristoforo Casolani noto anche come Cristofano Casolani (Roma, 1582 circa – Roma, 1629 circa) è stato un pittore italiano.
L'antiporto di Camollia è una fortificazione della città di Siena costruita nel 1270.
Alessandro Casolani (Mensano, 1552 – Siena, 1607) è stato un pittore italiano.