Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tommaso Grossi (Bellano, 23 gennaio 1790 – Milano, 10 dicembre 1853) è stato uno scrittore e poeta italiano, amico di Carlo Porta e di Alessandro Manzoni.
Rondinella pellegrina è una romanza di Tommaso Grossi inserita nel cap. XXVI della sua opera Marco Visconti, pubblicata del 1834; nel testo è indicata come Rondinella o Il lamento della prigioniera. Fu particolarmente nota e diffusa nel XIX secolo.
Delle brache della badessa o La badessa e le brache del prete è la seconda delle dieci novelle narrate durante la nona giornata del Decamerone, il secondo lunedì dall'inizio delle vicende in cui è ambientata l'opera. Come già nel primo giorno il tema che può essere trattato è libero. Emilia infatti, la regina della giornata, dice che si può raccontare di ciò che più piace ("si ragiona ciascuno secondo che gli piace e di quello che più gli aggrada") La novella della badessa è raccontata da Elissa che sceglie di parlare delle astuzie amorose e di celebrare coloro che grazie all'ingegno sono riusciti a capovolgere una situazione sfavorevole a loro favore senza ripercussioni negative.