apri su Wikipedia

Impero coloniale tedesco

L'Impero coloniale tedesco (Deutsche Kolonien und Schutzgebiete in tedesco) si costituì nel XIX secolo come parte dell'Impero tedesco ed era costituito dalle colonie, territori e dipendenze oltremare. Fin dal XVI secolo vi furono diversi tentativi di colonizzazioni a breve durata portati avanti dai singoli regni tedeschi preunitari ma l'impero coloniale si formò ufficialmente solo nel 1884 con la spartizione dell'Africa. L'Impero tedesco, rivendicando molti dei territori rimasti dalla spartizione tentò di costituire il terzo impero coloniale per estensione dopo quello inglese e francese. L'Impero tedesco perse il controllo delle sue colonie con lo scoppio della Prima guerra mondiale nel 1914 quando i paesi alleati le invasero nelle prime settimane di guerra, anche se alcune truppe dislocate in zone remote riuscirono a resistere più lungo. L'Africa tedesca del Sud Ovest si arrese nel 1915, il Kamerun nel 1916 e l'Africa Orientale Tedesca nel 1918. L'Impero coloniale tedesco terminò nel 1919 con il Trattato di Versailles dopo la fine della Prima Guerra Mondiale e ogni colonia divenne un Mandato della Società delle Nazioni ciascuno posto sotto la supervisione di una delle nazioni vincitrici. Piani per tornare in possesso delle colonie perdute persistettero lungo tutta la Seconda guerra mondale con il sospetto, da parte di molti, che questo fosse uno degli obiettivi del Terzo Reich. La breve durata dell'esperienza coloniale e il basso numero di immigrati provenienti dalle ex colonie ha fatto si che questo periodo non abbia avuto un ruolo importante nella Germania odierna, a differenza di stati come Francia e Inghilterra e altri paesi europei.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Impero coloniale tedesco"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale