Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Etiopia (AFI: /e tj pja/; in amarico ? ,' ty y ), ufficialmente denominata Repubblica federale democratica dell'Etiopia ( , ye- ty y F d ral w D m kr s y w R pebl k ), uno Stato situato nel Corno d'Africa con una popolazione di 102,3 milioni di abitanti e capitale Addis Abeba. Confina a nord con l'Eritrea, a nord-est con Gibuti, ad est con la Somalia, ad ovest con il Sudan e il Sud Sudan e a sud con il Kenya. Priva di sbocchi sul mare, occupa una superficie totale di 1 100 000 chilometri quadrati.
La guerra d'Etiopia (nota anche come campagna d'Etiopia), si svolse tra il 3 ottobre 1935 e il 5 maggio 1936 e vide contrapposti il Regno d'Italia e l'Impero d'Etiopia. Condotte inizialmente dal generale Emilio De Bono, rimpiazzato poi dal maresciallo Pietro Badoglio, le forze italiane invasero l'Etiopia a partire dalla Colonia eritrea a nord, mentre un fronte secondario fu aperto a sud-est dalle forze del generale Rodolfo Graziani dislocate nella Somalia italiana. Nonostante una dura resistenza, le forze etiopi furono soverchiate dalla superiorità numerica e tecnologica degli italiani e il conflitto si concluse con l'ingresso delle forze di Badoglio nella capitale Addis Abeba. La guerra fu la campagna coloniale più grande della storia: la mobilitazione italiana assunse dimensioni straordinarie, impegnando un numero di uomini, una modernità di mezzi e una rapidità di approntamento mai visti fino ad allora. Fu un conflitto altamente simbolico, dove il regime fascista impiegò una grande quantità di mezzi propagandistici con lo scopo di impostare e condurre una guerra in linea con le esigenze di prestigio internazionale e di rinsaldamento interno del regime stesso, volute da Benito Mussolini, con l'obiettivo a lungo termine di orientare l'emigrazione italiana verso una nuova colonia popolata da italiani e amministrata in regime di apartheid sulla base di una rigorosa separazione razziale. In questo contesto i vertici militari e politici italiani non badarono a spese per il raggiungimento dell'obiettivo: il Duce approvò e sollecitò l'invio e l'utilizzo in Etiopia di ogni arma disponibile e non esitò ad autorizzare l'impiego in alcuni casi di armi chimiche. L'aggressione dell'Italia contro l'Etiopia ebbe rilevanti conseguenze diplomatiche e suscitò una notevole riprovazione da parte della comunità internazionale: la Società delle Nazioni decise d'imporre delle sanzioni economiche contro l'Italia, ritirate nel luglio 1936 senza peraltro aver provocato il benché minimo rallentamento delle operazioni militari. Nel complesso, la campagna di Etiopia fu l'unico successo militare dell'Italia fascista, conseguito comunque ai danni di un esercito tribale, privo di equipaggiamenti e armi, senza addestramento alla guerra moderna, che però durante le prime fasi del conflitto riuscì a contrattaccare l'esercito invasore e a contendere ampie porzioni di territorio in modo efficace nonostante l'incolmabile divario tecnologico. Le ostilità non cessarono con la fine delle operazioni di guerra convenzionali, ma si prolungarono con la crescente attività della guerriglia etiopica dei cosiddetti arbegnuoc ("patrioti") e con le conseguenti misure repressive attuate dalle autorità coloniali italiane, durante le quali non furono risparmiate azioni terroristiche nei confronti della popolazione civile; la resistenza etiope collaborò poi con le truppe britanniche nella liberazione del paese dagli italiani nel corso della seconda guerra mondiale. Formalmente lo stato di guerra ebbe termine solo il 10 febbraio 1947 con la stipula del trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate, che comportò per l'Italia la perdita di tutte le colonie.
Il confine tra l'Etiopia e il Sudan ha una lunghezza di 744 km e va dal triplice confine con l'Eritrea a nord e termina al triplice confine con il Sudan del Sud, a sud. Fino all'indipendenza dell'Eritrea nel 1993, il confine correva fino al Mar Rosso a nord ed era lungo circa 2.200 chilometri. Nel 2011, il confine si è ridotto notevolmente con l'indipendenza del Sudan del Sud.
La Chiesa ortodossa etiope (in amarico: የኢትዮጵያ ኦርቶዶክስ ተዋሕዶ ቤተ ክርስቲያን; traslitterato: Yäityop'ya ortodoks täwahedo bétäkrestyan) è la principale chiesa in Etiopia e anche la confessione più largamente professata in Etiopia.
Il Sultanato di Aussa (o anche: Awsa o Assaw) (r. 1734-Oggi), conosciuto anche come il Sultanato degli Afar, fu un regno esistito nell'Etiopia orientale nell'area confinante con il Gibuti. Fu considerato la monarchia dominante il popolo Afar, al quale gli altri governanti Afar nominalmente riconosciuto primato. La società Afar è tradizionalmente suddivisa in regni indipendenti, ognuno governato dal suo sultano. Il sultanato di aussa succede al precedente Imamato di Aussa (questo sistema nacque nel 1577 quando Muhammed Jasa spostò la capitale da Harar ad Aussa con la divisione del sulatanato di adal nelle città stato di Harari e Aussa. Durante la seconda guerra italo-abissina, il sultano Mahammad Yayyo, dopo essere stato inizialmente messo in fuga con un colpo di mano di una spedizione di militari e avventurieri italiani, sauditi e yemeniti, cooperò con gli invasori italiani e di conseguenza nel 1943 con il reinsendiamento del governo etiope il sultano fu catturato con una spedizione militare. Fino alla sua morte nell'aprile 2011, il più recente sultano degli Afar fu Alimirah Hanfere. Fu esiliato in Arabia Saudita nel 1975, ma ritornò dopo la caduta del regime di Derg nel 1991.
La dinastia salomonide è la casa reale tradizionale dell'Etiopia ed è considerata da alcuni la più antica del mondo. Secondo la Gloria dei Re discenderebbe da Menelik I, tradizionalmente considerato il figlio primogenito della Regina di Saba Makeda e del re d'Israele Salomone (nato nel 1011 a.C. circa). La seconda casa reale più antica è quella giapponese (711 a.C. nascita del primo imperatore giapponese).
Gli Amhara o Amara sono un gruppo etnico dell'Etiopia centrale, di cui fanno parte circa 23 milioni di persone, cioè il 30,2% della popolazione etiope secondo i più recenti censimenti del 1994. Parlano l'amarico, la lingua ufficiale dell'Etiopia, e dominano la vita politica ed economica del loro Stato.