apri su Wikipedia

Incidente della funivia del Cermis

L'incidente della funivia del Cermis, spesso definito dagli organi di informazione come la strage del Cermis, si riferisce ai fatti avvenuti il 3 febbraio 1998 quando un aereo militare statunitense Grumman EA-6B Prowler della United States Marine Corps, volando a una quota inferiore a quanto concesso e in violazione dei regolamenti, tranciò il cavo della funivia del Cermis, facendo precipitare la cabina e provocando la morte dei venti occupanti. L'incidente è avvenuto nei pressi di Cavalese, località sciistica delle Dolomiti a 40 km nord-est di Trento, in Val di Fiemme, durante manovre effettuate dai piloti statunitensi per "divertirsi" e "riprendere filmati del panorama". Joseph Schweitzer, uno dei due piloti americani coinvolti nell'incidente, nel 2012 confessò di aver distrutto, al suo ritorno alla base, il nastro video che avrebbe consentito di svelare la verità sull'incidente.Il capitano Richard J. Ashby, pilota dell'aereo, e il suo navigatore furono sottoposti a processo negli Stati Uniti e assolti dalle accuse di omicidio preterintenzionale e omicidio colposo rispettivamente, omicidio involontario e per negligenza secondo l'ordinamento statunitense. In seguito furono riconosciuti colpevoli di ostruzione alla giustizia e condotta inadatta a un ufficiale per aver distrutto il nastro video registrato sull'aereo e pertanto congedati d'autorità dal corpo dei Marines. Il disastro e la assoluzione dei piloti compromisero le relazioni tra Stati Uniti e Italia.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Incidente della funivia del Cermis"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale