Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Scuola del Kerala è stata un'importante scuola di matematici e astronomi ivi fiorita tra il XIV e il XVI secolo. Fu fondata da Madhava di Sangamagrama (ca. 1350 - ca. 1425) e tra i suoi membri vanno ricordati: Narayana Pandit, Parameshvara, Nilakantha Somayaji, Jyeshtadeva, Achyuta Pisharati, Melpathur Narayana Bhattathiri e Achyuta Panikkar. Si ritiene che le scoperte originali della scuola siano terminate con Narayana Bhattathiri (1559-1632). Nel tentativo di risolvere problemi astronomici, la scuola del Kerala sviluppò autonomamente un gran numero di importanti concetti matematici. I loro risultati più importanti, gli sviluppi in serie di funzioni trigonometriche, sono stati descritti mediante versi in sanscrito in un libro di Neelakanta chiamato Tantrasangraha, e anche in un commentario su questo lavoro, chiamato Tantrasangraha-vakhya, di autore ignoto. I teoremi vennero enunciati senza dimostrazione, ma le dimostrazioni relative alle serie per seno, coseno e tangente furono fornite un secolo più tardi nel lavoro Yuktibhasa (c.1500-c.1610), scritto in malayalam da Jyesthadeva, e anche in un commentario su Tantrasangraha.La loro scoperta di queste tre importanti sviluppi in serie — molti secoli prima che fossero sviluppati in Europa da Leibniz e Newton — fu una pietra miliare per la matematica. Non si può comunque dire che la scuola del Kerala abbia inventato il calcolo infinitesimale in quanto, mentre i matematici del Kerala erano in grado di sviluppare in serie di Taylor le funzioni trigonometriche, non svilupparono una teoria globale del calcolo differenziale o integrale, né svilupparono i teoremi fondamentali dell'analisi.
La pioggia rossa in Kerala è un fenomeno che è stato osservato sporadicamente dal 25 luglio al 23 settembre 2001 nello stato indiano meridionale di Kerala. Si verificarono violenti acquazzoni nei quali la pioggia si presentava innanzitutto rossa, macchiava i vestiti e appariva simile a sangue. Ci sono stati resoconti anche di piogge gialle, verdi e nere.Inizialmente si è sospettato che le piogge fossero state colorate dai residui provenienti da un'ipotetica esplosione meteoritica, ma il governo indiano ha commissionato uno studio dal quale risulta che le piogge sono state colorate da spore di alghe aeree proliferanti nella zona. Successivamente, all'inizio del 2006, le piogge colorate di Kerala sono balzate improvvisamente agli onori della cronaca dopo che i media avevano diffuso la teoria secondo la quale le particelle colorate sarebbero state cellule extraterrestri, ipotesi avanzata da Godfrey Louis e Santhosh Kumar della Mahatma Gandhi University in Kottayam.
Il Kerala Blasters Football Club è una società calcistica indiana con sede nella città di Kochi. Milita nella Indian Super League.
Il Kèrala o Keralam (malayalam കേരളം, Kēraḷaṁ) è uno Stato dell'India meridionale, che occupa una stretta striscia della costa sud-occidentale del Paese. Chiamato Keralam dai suoi abitanti, il Kèrala è lo Stato indiano con il tasso di alfabetizzazione più elevato (oltre il 90% della popolazione). Le lingue ufficiali dello Stato sono il malayalam e l'inglese.