apri su Wikipedia

Inno di Garibaldi

L’Inno di Garibaldi è un inno patriottico del Risorgimento italiano. Autore del testo fu, per richiesta dello stesso eroe dei due mondi, il poeta Luigi Mercantini (1821–1872), noto anche per l'ode La spigolatrice di Sapri, struggente rievocazione romantica della spedizione, repubblicana e mazziniana, di Carlo Pisacane. L'inno fu per molto tempo assai popolare dopo l'unità d'Italia, soprattutto tra le comunità di italiani emigrati. Acquisì nuovo slancio ai tempi della Grande Guerra, e durante il fascismo fu uno dei pochi inni risorgimentali non proibiti dal regime. Durante la resistenza venne adottato dalle brigate di partigiani comunisti (le cosiddette brigate Garibaldi) e utilizzato dall'emittente radiofonica Radio Bari come sigla di chiusura della trasmissione Italia combatte. Durante la campagna elettorale per le elezioni del 18 aprile 1948, l'inno venne utilizzato per la propaganda del Fronte Democratico Popolare, che usava anche l'immagine di Garibaldi come simbolo elettorale.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Inno di Garibaldi"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale