apri su Wikipedia

Invasione dell'Islanda

L'invasione dell'Islanda, nome in codice operazione Fork, fu un'operazione militare britannica condotta dalla Royal Navy, dai Royal Marines e da una task force canadese durante la seconda guerra mondiale.L'invasione cominciò nel mattino del 10 maggio 1940, quando truppe inglesi sbarcarono a Reykjavík, capitale della neutrale Islanda. Senza incontrare alcuna resistenza, i militari furono veloci a disabilitare le reti di comunicazione, occupare i punti strategici dell'isola, arrestare i cittadini tedeschi e requisire i mezzi di trasporto locali con i quali raggiunsero Hvalfjörður, Kaldaðarnes, Sandskeið e Akranes, per impedire un ipotetico controsbarco nemico. Nei giorni seguenti, equipaggiamento contraereo fu dispiegato a Reykjavík e un distaccamento venne inviato a presidiare Akureyri, nel nord del paese. La sera del 10 maggio, il governo islandese protestò pubblicamente, denunciando che la neutralità dello Stato era stata «flagrantemente violata», la propria indipendenza «offesa» e dichiarando di richiedere un risarcimento da parte del Regno Unito per i danni inflitti. Da parte sua, il Governo del Regno Unito replicò subito, assicurando il risarcimento e promettendo termini favorevoli in futuri accordi economici, di non interferire nelle questioni interne e di ritirare le truppe alla fine del conflitto. Rassegnate alla situazione, di fatto le autorità islandesi finirono per cooperare attivamente con gli angloamericani, nonostante ufficialmente mantennessero uno status di neutralità. La forza d'invasione del 10 maggio consisteva in 746 Royal Marines, male equipaggiati e solo parzialmente armati. Sebbene riuscirono nella loro missione iniziale di prendere l'isola, erano chiaramente insufficienti a presidiarne il territorio di 103 000 chilometri quadri e, il 17 maggio, giunsero di rinforzo 4 000 soldati del British Army, che furono in seguito aumentati fino a 25 000. Un anno dopo, nel luglio 1941, gli Stati Uniti d'America (non ancora entrati ufficialmente in guerra) sostituirono i britannici, che necessitavano le proprie truppe altrove. Gli statunitensi rimasero in Islanda fino alla conclusione del conflitto, andandosene nel 1946, per poi ritornare nel 1949, stavolta nell'ambito del Patto Atlantico.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Invasione dell'Islanda"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale