Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Montalbano Jonico (Mons Albanus in latino, Mundalbānë in dialetto locale, fino al 1863 chiamata Mont'Albano) è un comune italiano di 7 057 abitanti della provincia di Matera in Basilicata. Il 2 aprile 2009 il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha insignito il comune di Montalbano Jonico del titolo onorifico di città. Hanno avuto sede alcuni corsi e servizi dell'Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro. Attualmente è in fase di attuazione la ricostruzione del sito storico delle case di via de Albertino, nonché l'apertura di nuovi cantieri in centro. Una delle maggiori attrazioni turistiche nei pressi del centro abitato è il Parco regionale dei calanchi; nel centro storico si possono ammirare la chiesa di Santa Maria dell'Episcopio e la Porta dell'Orologio, detta anche Porta del Castello. Durante il periodo estivo la popolazione aumenta fino a sfiorare la soglia di 20.000 abitanti.
La ferrovia Bari–Matera–Montalbano Jonico è una linea ferroviaria a scartamento ridotto, di cui dal 1972 è stata dismessa la parte di percorso meridionale tra Matera e Montalbano Jonico; è rimasta in esercizio la sezione tra Bari e Matera Sud.
Il castello di Montalbano Elicona si trova a Montalbano Elicona, comune italiano della città metropolitana di Messina, in Sicilia. È ubicato in piazza Castello nel centro storico del borgo medievale della cittadina del Val Demone.