apri su Wikipedia

Isocolon

L'isocolon o isocolo (dal greco is k lon, composto da isos, uguale , e k lon, membro ), detto anche parallelismo o parisosi, una figura retorica che consiste nella perfetta equivalenza della struttura sintattica, dell'ampiezza e del ritmo tra due o pi membri di un periodo. Se i membri sono due, chiamata anche "bipartizione". Un esempio lo slogan pubblicitario Compri tre, paghi due, in cui i membri della figura sono disposti secondo un'antitesi. Altre volte i membri possono essere disposti in forma di chiasmo. Un parallelismo di tre membri detto "tripartizione" o "tricolon"; "quadripartizione" o "tetracolon", se i membri sono quattro, come in D'Annunzio: L'isocolon pu essere classificato in questo modo: subiunctio o subnexio, se i membri coordinati sono frasi intere, sintatticamente autonome: Chi siamo, donde veniamo, dove andiamo? adiunctio, se i membri (coordinati) non sono autonomi sintatticamente. In questo caso la figura un tipo di zeugma: Mi sembra ignobile il proverbiale non vedere, non sentire, non parlare. disiunctio, se i membri constano di sinonimi: Chiedeva compassione, invocava piet , supplicava clemenza. La disiunctio un fenomeno della variatio. Se alla sinonimia, cio all'equivalenza dei significati, subentrasse l'uguaglianza dei membri, la disiunctio diventerebbe una forma di repetitio.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Isocolon"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale