Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Poste Air Cargo (già Mistral Air) è un operatore aereo italiano, attivo nel trasporto merci e posta, nato da un'idea dell'attore Bud Spencer che in passato ha operato anche servizi charter e di linea a corto e medio raggio. Dal novembre 2014 è certificata secondo lo standard IOSA e dal 2016 è divenuta Membro IATA.
La Italy Star (Stella d'Italia) è una medaglia istituita dal Commonwealth Britannico per commemorare il servizio prestato nella seconda guerra mondiale. È una delle otto stelle commemorative di campagne della seconda guerra mondiale.
Italy First è stata una compagnia aerea italiana con sede a Rimini fondata il 19 dicembre 1996. Serviva voli di linea e charter nazionali in Wet Lease e in Code Share per altre compagnie. Dal 2006 la compagnia ha venduto i velivoli e cessato le operazioni.
La porcellana di Capodimonte deve il suo nome all'omonima area collinare di Napoli, dove nella prima metà del Settecento il re Carlo di Borbone e sua moglie Maria Amalia di Sassonia fondarono la Real Fabbrica di Capodimonte. Oltre al Museo le porcellane prodotte da questa celebre ditta sono conservate in pregevole quantità anche al Museo Duca di Martina, presso la villa Floridiana, al Museo Filangieri e al Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes.
Vulcano (Vurcanu in siciliano) è un'isola italiana appartenente all'arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia. Amministrativamente fa parte del comune di Lipari. Gli abitanti, 715 nel 2001, vengono chiamati vulcanari. Nell'antichità venne chiamata Therasia (Θηρασία), poi Hiera (Ἱερά), perché sacra al dio Vulcano, da dove deriva poi il suo nome attuale.
Gianluca De Rubertis (Lecce, 14 novembre 1976) è un musicista e cantautore italiano, ha fondato nel 2001 il gruppo indie Studiodavoli, fatto parte del duo Il Genio insieme ad Alessandra Contini per poi intraprendere nel 2012 la carriera solista.
La Ferdinandea è un territorio di 3600 ettari delle Serre calabresi dei comuni di Stilo, Bivongi, Brognaturo, Mongiana e Serra San Bruno nelle province di Reggio Calabria e Vibo Valentia. La zona è quasi ricoperta interamente da boschi di faggio e abete.
Cerere (dal latino Cerēs, Cerere, in origine chiamato Cerere Ferdinandea, catalogato come 1 Ceres secondo la designazione asteroidale) è l'asteroide più massiccio della fascia principale del sistema solare; la sua scoperta, avvenuta il 1º gennaio 1801 a opera di Giuseppe Piazzi dall'osservatorio astronomico di Palermo, è stata la prima per un asteroide e per mezzo secolo Cerere è stato considerato l'ottavo pianeta. Dal 2006 Cerere è l'unico asteroide del sistema solare interno considerato un pianeta nano, alla stregua di Plutone, Makemake, Haumea ed Eris, che però appartengono tutti al sistema solare esterno.Il suo diametro varia dai 900 ai 1000 km e la sua massa è pari al 32% di quella dell'intera fascia principale. La fascia di Edgeworth-Kuiper contiene oggetti molto più grandi di Cerere; oltre ai pianeti nani già citati, si ricordano Quaoar, Orco e Sedna. Le osservazioni astronomiche hanno rivelato che ha forma sferica. La sua superficie è probabilmente composta da un miscuglio di ghiaccio d'acqua e vari minerali, come carbonati e argille idrate. Cerere ha subito un processo di differenziazione, che ha condotto alla formazione di un nucleo roccioso e di un mantello di materiali ghiacciati, e potrebbe ospitare un oceano di acqua liquida sotto la superficie.Dalla Terra appare come un oggetto stellare la cui magnitudine varia tra 6,7 e 9,3. La sua luminosità è troppo debole perché possa essere visto a occhio nudo. Il 27 settembre 2007 la NASA ha lanciato la missione Dawn che ha visitato Vesta nel biennio 2011–2012; la sonda Dawn è entrata in orbita attorno a Cerere il 6 marzo 2015..