Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La lingua yiddish, jiddisch o giudeo-tedesco (scritto: ייִדיש yidish oppure אידיש idish, lett. giudeo/giudaico; anche chiamata: מאַמע־לושן mame-loshn, lett. lingua-madre; in tedesco: Jüdisch o Jüdisch-Deutsch; in ebraico: ייִדִישׁ yiddish, אִידִית idìth oppure יהודי yehudì) è una lingua germanica occidentale parlata dagli ebrei aschenaziti. È utilizzata da numerose comunità in tutto il mondo ed è scritta con i caratteri dell'alfabeto ebraico.
Isaac in America: A Journey with Isaac Bashevis Singer è un documentario del 1987 diretto da Amram Nowak candidato al premio Oscar al miglior documentario.
Isaac Bashevis Singer, in yiddish יצחק באַשעוויס זינגער, Yitskhok Bashevis Zinger, spesso indicato semplicemente come Isaac B. Singer (Leoncin, 21 novembre 1902 – Miami, 24 luglio 1991), è stato uno scrittore e traduttore polacco naturalizzato statunitense, autore di lingua yiddish; fu insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1978. Autore di racconti e romanzi, inizialmente in yiddish, poi tradotti in lingua inglese. Tra le sue opere si segnalano i romanzi Satana a Goray (1935), La famiglia Moskat (1950), La fortezza (1957), Il mago di Lublino (1960), La proprietà (1969), Nemici: una storia d'amore (1972), Shosha (1978), Ombre sull'Hudson (2000) e le raccolte di racconti Gimpel l'idiota (1957), I due bugiardi (1961), Un amico di Kafka (1970), Una corona di piume (1973) e La morte di Matusalemme (1988).
Yentl è un film del 1983 diretto da Barbra Streisand. Il film è tratto dal racconto Yentl The Yeshiva Boy dello scrittore ebreo polacco Isaac Bashevis Singer contenuto nella raccolta Gimpel l'idiota, originalmente pubblicato in Yiddish verso il 1960, poi in inglese nel 1983 e dall'omonimo adattamento teatrale del 1975. L'attore Mandy Patinkin, che ricoprì il ruolo di Avigdor, è un pluripremiato cantante yiddish. Grazie alla sua possente voce dal timbro tenorile ha partecipato a diversi musical e film musicali. Questa sua dote non è stata però utilizzata in Yentl, dove i brani musicali sono tutti affidati a Barbra Streisand. In lizza per cinque premi Oscar, Yentl vinse solo la statuetta per la miglior colonna sonora e il fatto sollevò parecchie contestazioni. L'importanza che questo film ebbe nel mondo ebraico statunitense fu anche per il momento particolarmente significativo nel quale uscì. Proprio nel 1983, infatti, il Jewish Theological Seminary, la più importante istituzione culturale dell'Ebraismo conservatore – gruppo maggioritario negli Stati Uniti – ha aperto le iscrizioni anche alle donne.