Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti è un'istituzione accademica italiana con sede a Venezia.
L'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere è un organismo accademico dipendente dal Ministero per i beni culturali con sede a Milano presso il palazzo di Brera.
Gregorio Ricci Curbastro (Lugo, 12 gennaio 1853 – Bologna, 6 agosto 1925) è stato un matematico italiano.
L'Accademia ligure di scienze e lettere è un istituto culturale con sede a Genova in piazza Matteotti 5, all'interno del Palazzo Ducale. Le origini dell'istituto risalgono al periodo della Repubblica Ligure, con la fondazione nel 1798 dell'Istituto nazionale ligure. Nel 1805, quando Genova entrò a far parte dell'Impero francese, venne fondata l'Accademia imperiale delle scienze e belle arti di Genova. Successivamente l'istituto prese varie denominazioni: 1814 - Accademia delle scienze, lettere ed arti di Genova 1889 - Società ligustica di scienze naturali e di geografia 1921 - Società ligustica di scienze e lettere 1934 - Società ligure di scienze e lettere 1941 - Reale accademia ligure di scienze e lettere 1946 - Accademia ligure di scienze e lettereL'accademia fu eretta in ente morale nel 1928 e il 7 aprile 1951 entrò in vigore lo statuto ancora oggi in vigore, che prevede la suddivisione dell'attività in due classi: classe di scienze (scienze fisiche, naturali, matematiche e mediche) classe di lettere (letteratura, scienze morali, storia)L'attività del corpo accademico si esprime nella pubblicazione degli Atti, che prese inizio nel 1890 e prosegue tuttora, nella costituzione e gestione della biblioteca (che conta ad oggi 53.800 documenti a stampa) e nell'organizzazione di conferenze e incontri culturali.L'accademia ha altresì curato l'edizione di numerose opere scientifiche e letterarie, suddivise in varie sezioni: "Collana monografica" (21 opere al 2011), "Collana di Studi e Ricerche" (55 opere al 2012). Numerose anche le opere pubblicate in formato digitale. Presidente dell'accademia per il triennio 2018-2020 è Vincenzo Lorenzelli.
L'accademia di belle arti, in Italia, una tipologia di istituzione di alta cultura (istituto universitario), parte del comparto universitario dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM), dedicato all'arte visiva, all'arte applicata e alla storia dell'arte. Le accademie possono rilasciare diplomi accademici di primo livello (laurea) e di secondo livello (laurea magistrale) mentre il previgente ordinamento, ai fini dei pubblici concorsi e dell'insegnamento, equiparato sia ai diplomi accademici di secondo livello sia alle attuali lauree magistrali universitarie. La prima accademia d'arte del mondo fu quella istituita a Firenze da Giorgio Vasari nel 1563.
L'Accademia Pontaniana è sorta nel 1458 a Napoli come libera iniziativa di uomini di cultura. È pertanto una delle primissime Accademie fondate in Europa e la prima del Regno di Napoli. Riconosciuta con il regio decreto n. 473 del 10 ottobre 1825, si propone di coltivare le scienze, le lettere e le arti.
L'Accademia Nazionale dei Lincei è una delle istituzioni scientifiche più antiche d'Europa. Venne fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio De Filiis e Johannes van Heeck, con lo scopo di costituire una sede di incontri rivolti allo sviluppo delle scienze. Il suo nome si richiama all'acutezza che deve avere la vista di coloro che si dedicano alle scienze, proprietà fisiologica che leggendariamente caratterizza la lince. È membro dell'Unione internazionale degli istituti di archeologia. L'accademia ha sede nel Palazzo Corsini alla Lungara e nella vicina Villa Farnesina. Dal 2018 è presieduta da Giorgio Parisi, che è subentrato ad Alberto Quadrio Curzio.