Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gli Italo-levantini sono i membri di un'antica comunità d'origine italiana radicata da secoli in Medio Oriente, in particolare nell'attuale Turchia, specialmente a Istanbul (l'antica Costantinopoli) e Smirne. Vennero definiti "levantini", ovvero "italiani del levante", nei decenni intorno alla prima e alla seconda guerra mondiale.
Un italo-francese è un cittadino francese di origini italiane. Secondo una pubblicazione del Centre Interdisciplinaire de Recherche sur la Culture des Échanges (CIRCE) dell'Università Sorbona - Parigi 3, oggi la comunità francese con ascendenze italiane è stimata intorno ai 4 milioni di individui (circa il 7% della popolazione totale). Tra gli italo-francesi recensiti non dovrebbero rientrare gli abitanti autoctoni della Corsica e del Nizzardo, nonostante parte di questi siano etnicamente italici e linguisticamente italofoni, anche perché questi territori non hanno mai fatto parte politicamente dell'Italia unita. Secondo dati ufficiali dell'AIRE relativi al 2007, invece i cittadini italiani residenti in Francia risultavano 348.722. Sono 370.000 secondo il “Rapporto Italiani nel mondo 2010” della Fondazione Migrantes.
Un italiano d'Egitto è un italiano nato in Egitto ma che ha sempre mantenuto la nazionalità italiana.
Gli italo-britannici sono gli italiani emigrati e residenti nel Regno Unito negli ultimi secoli, ed i loro discendenti. A seconda della loro distribuzione geografica vengono anche suddivisi in italiani dell'Inghilterra, italiani del Galles, italiani della Scozia ed italiani dell'Irlanda del Nord.