Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Via dei Banchi Vecchi è una via del centro di Roma, che da corso Vittorio Emanuele II raggiunge vicolo del Malpasso, passando attraverso i rioni Ponte, Parione e Regola.
La UBS Group SA è una società svizzera di servizi finanziari con sede a Zurigo e Basilea. Si tratta di una banca privata e di una banca d'investimento che offre servizi nei settori degli investimenti (investment banking) e della gestione dei patrimoni di investitori istituzionali, aziendali e privati (institutional banking, asset management & wealth management). Inoltre, in Svizzera UBS offre prodotti e servizi finanziari completi alla sua clientela privata, aziendale e istituzionale (retail banking).Con un'esperienza di oltre 150 anni, UBS è la banca più grande e importante in Svizzera. È considerata una delle maggiori banche nella gestione di patrimoni privati con oltre CHF 3.607 miliardi di attivi investiti (secondo i dati del 2019). Inoltre, in Svizzera UBS è leader nei servizi bancari per le imprese (corporate banking) e nel personal banking.UBS è presente nei maggiori centri finanziari mondiali. UBS impiega quasi 70.000 persone in 897 uffici in 50 paesi. Di questi, il 34% lavora in Svizzera, il 34% in America, il 18% nel resto d'Europa, in Medio Oriente ed in Africa ed il 14% nella regione Asia Pacifica.Dal 10 giugno 2014, la UBS Group SA è la società capogruppo del gruppo UBS e detiene il controllo del 96.68% dei titoli azionari. Il restante 3.32% è gestito da azionisti di minoranza. Il 14 gennaio 2015 UBS SA ha cancellato i suoi titoli azionari dalla New York Stock Exchange (NYSE) ed ha richiesto la loro cancellazione anche dalla SIX Swiss Exchange (SIX).
The Goldman Sachs Group, Inc. è una delle più grandi banche d'affari del mondo, con sede legale al 200 di West Street, a Lower Manhattan, New York City, e filiali importanti anche nei principali centri finanziari mondiali (Londra, Francoforte, Tokyo, Hong Kong). Si occupa principalmente di investimenti bancari e azionari, di risparmio gestito e di altri servizi finanziari, prevalentemente con investitori istituzionali (multinazionali, governi e privati). Fornisce servizi di consulenza su piani di acquisizioni e fusioni fra aziende, su sottoscrizioni di titoli di debito, sulla gestione delle risorse finanziarie, oltre che occuparsi di servizi di proprietary trading e private equity. È anche autorizzata al piazzamento di titoli di debito del Governo statunitense. Fondata nel 1869, è quotata al New York Stock Exchange. Come risultato del suo coinvolgimento nella cartolarizzazione durante la crisi dei mutui subprime, Goldman Sachs ha sofferto durante la crisi finanziaria del 2007-2008 e ha ricevuto un investimento di 10 miliardi di dollari dal Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti come parte del Troubled Asset Relief Program, un piano di salvataggio finanziario creato dalla Emergency Economic Stabilization Act del 2008. L'investimento è stato effettuato nel novembre 2008 ed è stato rimborsato nel giugno 2009.Fra gli ex-dipendenti e gli ex consulenti più illustri, figurano i Segretari al Tesoro statunitensi Robert Rubin e Henry Paulson, il Governatore della Bank of England ed ex governatore della Bank of Canada Mark Carney, l'ex Governatore della Banca centrale europea Mario Draghi e l'ex Presidente del Consiglio italiano Mario Monti; dall'8 luglio 2016 l'ex presidente della Commissione europea José Manuel Durão Barroso è presidente non esecutivo e advisor del gruppo.
Dodd-Frank Act è il nome con cui viene chiamato un intervento di riforma di Wall Street il cui nome ufficiale è Dodd–Frank Wall Street Reform and Consumer Protection Act. Divenuta legge federale il 21 luglio 2010 fu voluta da Barack Obama in seguito alla Grande recessione, la legge modifica significativamente i meccanismi di regolazione della finanza statunitense con lo scopo di migliorare la tutela dei consumantori. Il Dodd-Frank Act comprende 15 titoli e 541 articoli di legge per un totale di più di 8.000 pagine ("Borsa Italiana"). Il primo titolo prevede l'istituzione di due agenzie incaricate di monitorare il rischio sistemico e lo stato dell'economia, stabilisce inoltre una serie di regole sul controllo delle banche da parte della Federal Reserve. Le due agenzie sono il Financial Stability Oversight Council che ha il compito di identificare i rischi alla stabilità finanziaria degli Stati Uniti e di promuovere i controllo dei mercati, l'altra agenzia è l'Office of Financial Research del Dipartimento del Tesoro che ha lo scopo di collaborare con Financial Stability Oversight Council tramite la raccolta dati e le ricerche. Il secondo titolo assegna alle autorità di controllo dei mercati il compito di mettere, in caso di necessità, gli intermediari finanziari in diverse forme di amministrazione controllata a fronte di difficoltà finanziarie se queste rappresentano un rischio per la stabilità dei mercati finanziari, in questo titolo sono compresi i salvataggi di banche e i bail-in. Il terzo titolo accentra il controllo sulle banche in un solo organismo (Office of the Comptroller of the Currency) di controllo dipendente dal Board del Federal Reserve System. Il quarto titolo prevede che alcuni operatori finanziari (operatori di hedge funds e fondi di private equity) vengano sottoposti ai controlli della Securities and Exchange Commission. Il quinto titolo istituisce, all'interno del Dipartimento del Tesoro, il Federal Insurance Office con lo scopo di controllare tutte le operazioni che riguardano le assicurazioni e riassicurazioni. Il sesto titolo introduce la cosiddetta Volcker Rule che limita le operazioni speculative effettuate dalle banche. Il settimo titolo attribuisce alla SEC e alla Commodity Futures Trading Commission compiti di sorveglianza sui diversi tipi di swap. I titoli successivi si occupano, tra le altre cose, di istituire l'Office of Credit Ratings, un'agenzia che ha lo scopo di vigilare sull'operato delle agenzie di rating, di unificare diverse agenzie nella Consumer Financial Protection Agency, che vigila sui settori delle carte di credito, di debito e sui mutui immobiliari con lo scopo di monitorare il livello di rischio per i contribuenti americani e di istituire meccanismi di rendiconto e di governance per le istituzioni finanziarie allo scopo di migliorare la trasparenza dei mercati finanziari.