Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Joseph James "Joe" Dante Jr. (Morristown, 28 novembre 1946) è un regista, produttore cinematografico, montatore, attore e critico cinematografico statunitense. Appartiene alla generazione di registi americani formatisi alla New World Pictures, lo studio creato da Roger Corman nel 1970. Il suo più grande successo è stato Gremlins (1984). I film di Dante sono ben noti per i loro molti riferimenti ad altri film e per i loro effetti speciali. Il suo rispetto per lo sceneggiatore si estende fino al punto di fare spesso pressioni sulle produzioni per un'ulteriore remunerazione agli sceneggiatori al fine di assicurarsi di poter conferire in ogni momento con lo scrittore sul set, coinvolgendoli sempre in una piccola parte della produzione stessa. Dante ha citato spesso tra le sue maggiori influenze Roger Corman stesso, Chuck Jones, Frank Tashlin, James Whale, Mario Bava e Jean Cocteau, oltre che l'ammirazione per il film Hellzapoppin', da cui prende in prestito spesso battute.
Vincent Leonard Price Jr. (Saint Louis, 27 maggio 1911 – Los Angeles, 25 ottobre 1993) è stato un attore e doppiatore statunitense. Ricordato per la caratteristica voce dalla dizione perfetta, e per l'istrionico e semiserio atteggiamento in una serie di film horror, principalmente diretti da Roger Corman, fu interprete dall'aspetto aristocratico, i modi raffinati e l'alta statura (196 cm), caratteristiche che lo resero il contraltare statunitense di Boris Karloff. La sua espressività trovò particolare risalto nella malinconica interpretazione nel film L'abominevole dottor Phibes (1971), nel quale impersonò un medico vendicativo ma rassegnato, incapace di parlare se non attraverso un apparecchio artificiale, interpretazione basata interamente sullo sguardo e la gestualità. Interpretò in modo magistrale molti personaggi negativi e dalla morale discutibile, tra i quali il sadico e "filosofico" principe Prospero in La maschera della morte rossa (1964) e lo spietato Matteo Hopkins in Il grande inquisitore (1968). Con la sua recitazione, ironica, teatrale ed istrionica, ed esaltata da ruoli spesso grotteschi, Vincent Price fu l'icona del cinema horror degli anni 50 e 60 insieme a Christopher Lee e Peter Cushing. Recitò inoltre in film quali I dieci comandamenti (1956) di Cecil B. DeMille e collaborò con importanti registi, tra cui Michael Curtiz, James Whale e Otto Preminger. Molto stimato da Tim Burton, fu fortemente voluto dal regista nel cast di Edward mani di forbice (1990), nel ruolo dell'inventore, nonostante Price fosse malato. La sceneggiatura del film prevedeva inizialmente per lui un ruolo da coprotagonista e un maggior numero di battute, ma ciò non fu possibile a causa delle precarie condizioni di salute dell'attore. Tim Burton intitolò il suo primo cortometraggio del 1982 Vincent in suo onore, nel quale l'attore è voce narrante.
Roger William Corman (Detroit, 5 aprile 1926) è un regista, produttore cinematografico e attore statunitense.