Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La prova (The Quest) è un film statunitense d'azione e avventura del 1996, diretto e interpretato da Jean-Claude Van Damme. La trama è ambientata negli anni venti e ruota intorno a un torneo di arti marziali nella misteriosa "città perduta", situata nel profondo Tibet, dove lottatori da tutto il mondo si incontrano per conquistare il "drago d'oro", una preziosa statua realizzata in oro massiccio. Il soggetto è firmato da Van Damme e Frank Dux, alla sua seconda collaborazione con l'attore dopo Senza esclusione di colpi.
L'urlo di Chen terrorizza anche l'occidente (猛龍過江) è un film del 1972 scritto, diretto, interpretato e co-prodotto da Bruce Lee. Tra gli altri interpreti, nel cast spicca l'allora esordiente attore Chuck Norris. Il tratto saliente del film è la sfida finale nel Colosseo tra Lee e Norris, che rimanda ai combattimenti tra gladiatori.
L'ultimo combattimento di Chen (Game of Death; 死亡遊戲) è il titolo del film diretto dal regista statunitense Robert Clouse e distribuito nel 1978, sulla base del film The Game of Death (死亡的遊戲) scritto, diretto ed interpretato da Bruce Lee e che lasciò incompiuto a causa della sua morte improvvisa, dopo aver girato alcune scene nel 1972 a Hong Kong.
Francesco Maselli, noto anche come Citto Maselli (Roma, 9 dicembre 1930), un regista italiano.
Il film d'azione è una tipologia di cinema in cui la trama viene sostanzialmente raccontata per mezzo di un certo numero di scene d'azione, durante le quali uno o più protagonisti si trovano a dover affrontare una serie di sfide che richiedono coraggio e prodezza fisica. Per questa ragione, tali film sono soliti includere scene di lotta, sparatorie, inseguimenti, esplosioni ed acrobazie di ogni genere. Spesso in questo tipo di pellicole lo sviluppo caratteriale dei personaggi viene ritenuto un elemento secondario, che finisce quindi per rimanere subordinato alla pura spettacolarità dell'azione. Il genere è poi strettamente connesso col thriller (per i ritmi frenetici) e con il cinema d'avventura (per le imprese eroiche), e talvolta può fare sfoggio di elaborate coreografie di combattimento ed effetti speciali. I film di arti marziali e di spionaggio sono considerati un sottogenere di film d'azione per le loro analoghe caratteristiche. Da notare che sebbene l'azione sia sempre stata uno degli elementi portanti di qualsiasi film, il cinema d'azione come genere a sé stante ha cominciato a delinearsi solo intorno all'inizio degli anni settanta. Nonostante i film d'azione abbiano dato prova di essere una sicura fonte di guadagno per gli studi cinematografici, ottenendo enorme successo al botteghino in numerose occasioni, nella storia soltanto pochi sono riusciti ad ottenere anche i consensi della critica. Nell'ultimo decennio i film di supereroi, che possono essere considerati anche essi un sottogenere dei film d'azione per le loro analoghe caratteristiche, hanno rappresentato sicuramente il sottogenere cinematografico di maggiore successo in termini di pubblico, in particolare i film di supereroi della Marvel che hanno dato vita a un vero e proprio media franchise, il Marvel Cinematic Universe, considerato uno dei più grandi successi commerciali di sempre.
Dalla Cina con furore è un film del 1972 diretto da Lo Wei. Il film, il cui titolo originale Jingwumen (精武门) significa "la scuola Jing Wu", riscosse un enorme successo sin dalla sua uscita ad Hong Kong. La figura di Chen Jeh che, moderno eroe cavalleresco, combatte stoicamente contro l'invasore straniero (sia giapponese che occidentale) trovò l'approvazione del pubblico cinese, che nel personaggio ritrovò l'orgoglio nazionale e vide finalmente riconosciute le pene subìte per mano straniera. Il riferimento ad un fatto reale come la morte misteriosa del famoso maestro Huo Yuanjia non ha la forza dell'altro fatto reale: il cartello discriminante che vieta l'accesso "ai cani ed ai cinesi" in un giardino pubblico. Il film fu scritto da Ni Kuang, il più prolifico ed abile sceneggiatore del filone, anche se nei titoli fu accreditato al solo regista. Seguendo l'onda del successo altri film vollero seguirne le orme, come Bruce Lee: l'ira del drago colpisce anche l'Occidente (Bruce Lee's Greatest Revenge, 1978), che denunciava ancora le violenze dell'oppressione giapponese, ma si trattò per lo più di mediocri operazioni d'imitazione.
BD Wong, all'anagrafe Bradley Darryl Wong (San Francisco, 24 ottobre 1960), è un attore statunitense. È noto per i sui ruoli in numerose serie televisive quali George Huang in Law & Order - Unità vittime speciali, Padre Ray Mukada in Oz, Whiterose in Mr. Robot, nonché per il suo ruolo nello spettacolo teatrale M. Butterfly.