Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giovanni Antonio Cybei (Carrara, 3 febbraio 1706 – Carrara, 7 settembre 1784) è stato uno scultore e religioso italiano, nobile modenese, primo direttore dell'Accademia di Belle Arti di Carrara.
Carrara (Carara in dialetto carrarese) un comune italiano di 62 149 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana. il centro pi importante al mondo per quanto riguarda l'estrazione e la lavorazione del famoso marmo di Carrara, un marmo bianco molto pregiato che viene estratto dalle vicine Alpi Apuane. L'emblema della citt una ruota con il motto Fortitudo mea in rot (dal latino per "La mia forza nella ruota"). Questo stemma che era ritenuto dai pi la rappresentazione della ruota del carro con cui si trasportavano i marmi ormai superato dal concetto che esso non altro che il simbolo preso dalla figura del dio celtico Taranis che sempre stato rappresentato con il fulmine in una mano e nell'altra una ruota a sei o otto raggi. Taranis o Toranos, assimilato a Giove, il nume tutelare delle tempeste da cui i cavatori apuani dovevano proteggersi e da cui derivato il paese di Torano, oggi frazione della stessa Carrara. Con Massa, nel periodo tra il XV ed il XIX secolo, costitu il Ducato di Massa e Carrara. Il 12 gennaio 2007 la citt di Carrara stata insignita della medaglia d'oro al merito civile impegnati il contributo dato tra il 1943 e il 1945 alla lotta di Liberazione dal nazi-fascismo che vide impegnati moltissimi partigiani in questa provincia.
L'Accademia galileiana di scienze lettere ed arti fu fondata con il nome di Accademia dei Ricovrati a Padova nel 1599, su iniziativa di Federico Baldissera Bartolomeo Corner, nobile veneziano. Lo scopo dell'Accademia fu, fin dalla fondazione, la promozione delle discipline umanistiche e scientifiche. Con decreto del 18 marzo 1779 il Senato Veneto riuniva l'Accademia dei Ricovrati e quella di Arte Agraria in un solo corpo denominandolo Accademia di scienze lettere e arti. Con delibera del 6 marzo 1949, il sodalizio deliberava di mutare la sua denominazione in Accademia patavina di scienze, lettere ed arti. Con deliberazione del 5 maggio 1997 il consiglio accademico, con presidente Ezio Riondato, nell'imminenza del compimento del IV secolo di vita dell'Accademia, ha stabilito di ribattezzare l'antico sodalizio in Accademia galileiana di scienze, lettere ed arti in Padova, in onore del suo più illustre cofondatore. La sede dell'accademia è la Loggia dei Carraresi, antica reggia dei Da Carrara. L'accademia ha un'attività editoriale di Atti e Memorie.