Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lucrezia Maria Romola de' Medici, nota semplicemente come Lucrezia de' Medici (Firenze, 4 agosto 1470 – Roma, tra il 10 e il 15 novembre 1553), fu una nobildonna italiana, figlia primogenita di Lorenzo "il Magnifico" de' Medici e di Clarice Orsini. Fu la moglie di Jacopo Salviati e la madre del cardinale Giovanni Salviati e di Maria Salviati, a sua volta moglie del famoso Giovanni "delle Bande Nere" de' Medici e madre di Cosimo I de' Medici.
Maria Romola Salviati (Firenze, 17 luglio 1499 – Villa di Castello, 12 dicembre 1543) fu moglie di Giovanni de' Medici (il celebre condottiero Giovanni dalle Bande Nere) e madre di Cosimo I de' Medici, il patriarca del ramo granducale dei Medici. Il suo matrimonio fu particolarmente importante, perché per suo tramite si riunirono il ramo principale e quello popolano o cadetto della famiglia de' Medici; per questo motivo il loro figlio Cosimo venne chiamato a guidare Firenze dopo la scomparsa del Duca Alessandro de' Medici e l'estinzione del ramo primigenio, dando così vita al ramo granducale della dinastia.
I Borghese, o Borghesi in origine, sono una famiglia principesca e papale italiana originaria di Siena, che ha avuto per molti secoli una grande influenza nella storia politica, religiosa e artistica di Roma, di Siena e dell'Italia in generale.